• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2020 risultati
Tutti i risultati [4225]
Biografie [2020]
Storia [989]
Religioni [666]
Arti visive [682]
Letteratura [310]
Archeologia [309]
Storia delle religioni [190]
Diritto [202]
Geografia [97]
Architettura e urbanistica [104]

Vitale e Valèria, santi

Enciclopedia on line

Martiri. Secondo una tradizione agiografica priva di conferme storiche, V. e V. (titolari rispettivamente dell'omonima chiesa di Ravenna l'uno e di quella di Milano l'altra) sarebbero stati i genitori [...] dei martiri milanesi Gervasio e Protasio. Sembra verosimile invece che il Vitale venerato a Ravenna sia lo stesso di Bologna associato ad Agricola, mentre la chiesa di S. Valeria presso Milano sia nata da una cella in memoria della gens Valeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – BOLOGNA

Fiéschi, Nicola, dei conti di Lavagna

Enciclopedia on line

Prelato (n. 1456 circa - m. 1524). Fu dal 1484 vescovo di varie diocesi (Tolone, Fréjus, Agde, Embrun, Ravenna, Sabina, Porto), cardinale (1503) e legato presso Luigi XII e la repubblica di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – LUIGI XII – CARDINALE – VESCOVO

GUERRINI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Olindo Giuseppe Zaccaria Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] , III, Milano 1990, pp. 209-224; ma v. anche, di U. Foschi, Inventario delle carte di O. G., in Boll. economico… di Ravenna, XXVII (1972), 12, pp. 1085-1096, e Inediti di O. G., ibid., XXXV (1980), 4, pp. 3-10. Contributi sparsi all'epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – LORENZO DE' MEDICI – TRAVASO DELLE IDEE – SOCIALISTEGGIANTE – DIRITTO D'AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Olindo (2)
Mostra Tutti

Albertet de Sestaro

Enciclopedia on line

Poeta provenzale (inizî del sec. 13º). Girò per le corti d'Aragona, di Savoia, d'Este, di Ravenna, ecc. Abbiamo sotto il suo nome una quindicina di canzoni, un discorso, sei o sette fra tenzoni e giochi-partiti, [...] un sirventese: qualcuna di queste composizioni è di dubbia attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – RAVENNA – ARAGONA – TENZONI – SAVOIA

Orèste

Enciclopedia on line

Patrizio romano (5º sec. d. C.), ebbe da Giulio Nepote il comando delle milizie della Gallia; a Ravenna si dichiarò contro Nepote e creò imperatore il figlio Romolo Augustolo (475); ma, avendo rifiutato [...] il terzo delle terre d'Italia alle milizie barbariche, formanti la maggioranza dell'esercito romano, fu ucciso a Piacenza (476) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMOLO AUGUSTOLO – GIULIO NEPOTE – PIACENZA – RAVENNA – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orèste (1)
Mostra Tutti

De Leyva, Antonio

Enciclopedia on line

De Leyva, Antonio Uomo d'armi spagnolo (n. in Navarra 1480 circa - m. Aix-en-Provence 1536). Si distinse a Ravenna (1512) e all'assedio di Pavia (1524-25). Fu poi capitano generale della lega di stati italiani costituita [...] da Carlo V (1533); organizzò a Fossano un'efficace resistenza contro Francesco I. Nel 1536 ideò il piano d'invasione della Provenza, ma morì prima che esso fallisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PROVENZA – CARLO V – RAVENNA – FOSSANO

Polènta, Guido Novello da

Enciclopedia on line

Figlio (m. Bologna 1330) di Ostasio di Guido Minore; successe (1316) allo zio Lamberto nella signoria di Ravenna. Il suo governo rappresentò un periodo di pace per la città. Capitano del popolo a Bologna [...] (1322), lasciò il governo al fratello Rinaldo, ma questi fu assassinato dal cugino Ostasio I, che si impadronì della signoria, e invano Guido tentò di riprendere il potere. Ricordato quale amico di letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORIA DI RAVENNA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Guido Novello da (1)
Mostra Tutti

Garibaldi, Anita

Enciclopedia on line

Garibaldi, Anita Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi (Morinhos, Brasile, 1821 circa - fattoria Guiccioli, presso Ravenna, 1849). Sposata (1835) a Manuel Duarte de Aguiaz, nel 1839 conobbe a [...] Laguna Giuseppe Garibaldi e il 23 ottobre lo seguì sulla nave Rio Pardo, da allora in poi partecipando appassionatamente a tutte le sue imprese; lo sposò a Montevideo il 16 giugno 1842, dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – MONTEVIDEO – GUICCIOLI – RAVENNA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Anita (2)
Mostra Tutti

Venànzio Fortunato, santo

Enciclopedia on line

Venànzio Fortunato, santo Vescovo di Poitiers e poeta (n. presso Treviso 530 circa - m. Poitiers inizî sec. 7º). Studiò a Ravenna, poi con lungo pellegrinaggio si recò alla tomba di s. Martino di Tours indi a Poitiers dove trovò [...] protezione e amicizia in Radegonda, vedova di Lotario I. Ordinato prete, fu nel 597 nominato vescovo di Poitiers. Compose un poema in 4 libri in onore di s. Martino, derivato dai dialoghi e dalla Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI TOURS – SULPICIO SEVERO – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – LOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venànzio Fortunato, santo (3)
Mostra Tutti

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] p. 28; R. Buscaroli, Imola. Città e dintorni. Guida artistica, Bologna 1939, pp. 142, 146; A. M. Sabatini, Il Carmine di Lugo, Ravenna 1954. pp. 31, 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 202
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classènse
classense classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali