• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Cinema [60]
Biografie [29]
Film [13]
Biologia [12]
Sport [11]
Temi generali [11]
Fisica [9]
Storia della biologia [9]
Musica [8]
Arti visive [9]

Sviluppo economico

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sviluppo economico EEliana La Ferrara di Eliana La Ferrara SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] non permettono di convalidare questi modelli. In particolare, Charles Jones (v., 1995), utilizzando serie storiche per accesso a diverse fonti di reddito alternative (v. Dasgupta e Ray, 1986). Per esempio, alcuni hanno un piccolo appezzamento di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] , Mondadori, Milano 2001 Charles Perrault, Cappuccetto Rosso, Bohem Press, Padova 2002 Charles Perrault, La bella addormentata Potok, L'albero di qui, Mondadori, Milano 1999 [Ill.] Jane Ray, Storia della creazione: Genesi 1; 2, 1-4, Mondadori, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

LINGUAGGIO E SCIENZA COGNITIVA

XXI Secolo (2009)

Linguaggio e scienza cognitiva Diego Marconi Premessa «La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] di stati mentali ai conspecifici, perché, come ha osservato Charles N. Li (2002), il linguaggio è il mezzo più protagonista della scienza cognitiva del linguaggio degli anni Ottanta, Ray Jackendoff, ha sostenuto nei suoi ultimi contributi (Jackendoff ... Leggi Tutto

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] di cianuro. Negli anni Cinquanta del Novecento, Charles van Ravensway introdusse l’utilizzazione di prodotti comunemente 12). L’esame alle radiazioni UV condotto sulle stampe sia di M. Ray sia di L. Hine ha potuto così confermare che la carta sulla ... Leggi Tutto

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sperimentazione elettronica, Alfred Eisenstaedt, John Dominis, Ralph Morse, Charles Stenheimer e Georg Silk si affermano o spesso si storici incontri di boxe fra Rocky Marciano e Sugar Ray Robinson. Colpite dai bagliori folgoranti dei flash, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] infatti anche in modo più diretto. Le ricerche condotte da Charles Plumier, dell'Ordine dei frati minimi, sulla flora e la Natura che fu Claude Aubriet. Anche il botanico inglese John Ray, durante il soggiorno nei Paesi Bassi, in Germania, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] si aveva allora in Italia del lavoro effettuato da Ray e Charles Eames negli Stati Uniti e in altre parti del dagli stessi edifici, come nella sua, ormai storica, mostra su Man Ray, al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1975). Franco Origoni (n ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , Harvard University Press, 1984. Huang 1974: Huang, Ray, Taxation and governmental finance in sixteenth-century Ming China, Cambridge University Press, 1974. Hucker 1968: Hucker, Charles, Governmental organization of the Ming dynasty, in: Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] dello sperma. Misconosciuta da Malpighi, avanzata cautamente da John Ray (1627-1705) e Nehemiah Grew (1641-1712), la teoria ormai in pieno Settecento, dal naturalista svizzero Charles Bonnet con la dimostrazione della partenogenesi degli afidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] autobiography, New York, Wiley, 1984. Elachi 1987: Elachi, Charles, Introduction to the physics and techniques of remote sensing, New , New York, Elsevier, 2000. Harris 1987: Harris, Ray, Satellite remote sensing: an introduction, London-New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali