• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [20]
Cinema [12]
Film [6]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Prosa [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Generi e ruoli [1]

CHANDLER, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] , passim. P. Schrader, Notes on film noir, in "Film comment", 1972, pp. 8-13. The world of Raymond Chandler, ed. G. Miriam, London 1977. N. Bruzzone, Chandler, il suo Marlowe e il cinema, in "Cinemasessanta", 1978, 122, pp. 20-34. I colori del nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MONTGOMERY – WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – EDWARD DMYTRYK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDLER, Raymond (1)
Mostra Tutti

ALTMAN, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista del cinema americano, nato a Kansas City (Missouri) il 2 febbraio 1925. Dopo una lunga attività televisiva e alcuni primi film di un certo interesse, Countdown (Conto alla rovescia, 1968), un apologo [...] sottile nella psicanalisi; The long goodbye (Il lungo addio, 1973), un'abile rilettura di un romanzo poliziesco di Raymond Chandler; Thieves like ils (Gang, 1973), una rielaborazione in grigio, volutamente dimessa, del film gangster in chiave anni ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – FESTIVAL DI CANNES – RAYMOND CHANDLER – FANTASCIENZA – SURREALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Robert (4)
Mostra Tutti

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] , La tête qui tourne, Paris 1979. S.S. Prawer, Caligari's children, Oxford 1980 (trad. it. Roma 1981). W. Luhr, Raymond Chandler and film, New York 1982. A. Bernardini, L'Inferno della Milano-Films, in "Bianco e nero", aprile-giugno 1985, 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

HITCHCOCK, Sir Alfred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph) Edoardo Bruno Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] ' matrimoniale, Strangers on a train (1951; L'altro uomo, noto anche con il titolo Delitto per delitto), sceneggiato da Raymond Chandler sulla base di un romanzo di P. Highsmith, dove il gioco è tutto nell'intercambiabilità tra colpa e innocenza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAYMOND CHANDLER – MONTGOMERY CLIFT – INGRID BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHCOCK, Sir Alfred (4)
Mostra Tutti

Double Indemnity

Enciclopedia del Cinema (2004)

Double Indemnity Piera Detassis (USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] dichiarato malaffare, ma una storia ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto. I dialoghi furono adattati da un Raymond Chandler insoddisfatto e acido, al tramonto di se stesso e incapace di intendersi con il regista. Riascoltati oggi, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAYMOND CHANDLER – BARBARA STANWYCK – CHARLES BRACKETT – SUNSET BOULEVARD

Pulp Fiction

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pulp Fiction Altiero Scicchitano (USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] e spregevoli: in altri termini, le opere di alcuni tra i più grandi scrittori del secolo, da Dashiell Hammett a Raymond Chandler. Pulp Fiction rende loro omaggio, e la sua arborescenza narrativa frulla la storia del cinema e della sottocultura in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – CAHIERS DU CINÉMA – DASHIELL HAMMETT

The Long Goodbye

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Long Goodbye Franco La Polla (USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] Walter Brennan, ecc.). Pure, l'assunto è molto serio: il tradimento dell'amicizia e il suo castigo (che in Chandler non figurava). Tutta l'azione parte e si sviluppa dal presupposto, testardamente enunciato a più riprese dal protagonista, che Lennox ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RAYMOND CHANDLER – ARMONICA A BOCCA – VILMOS ZSIGMOND – DAVID CARRADINE

The Big Sleep

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Sleep Leopoldo Santovincenzo (USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] Have and Have Not (Acque del Sud, 1944), Howard Hawks propose a Jack Warner un adattamento del romanzo di Raymond Chandler The Big Sleep, pubblicato nel 1939. Il regista comprò personalmente i diritti del libro, affidando la sceneggiatura agli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAYMOND CHANDLER – WILLIAM FAULKNER – DASHIELL HAMMETT – HUMPHREY BOGART

Three Days of the Condor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Three Days of the Condor Franco La Polla (USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] senso il film di Pollack vanta una sostanza di pensiero e sentimento in linea con la migliore narrativa, poniamo, di un Raymond Chandler: i mondi dei due autori sono ovviamente diversi, ma identica è la tensione del sentire dietro alle vicende più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Murder, My Sweet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murder, My Sweet Roberto Chiesi (USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] suo detective privato Sam Spade (The Maltese Falcon ‒ Il mistero del falco, John Huston 1941), ci si rivolse a Raymond Chandler e all'investigatore Marlowe di Los Angeles, protagonista del complesso romanzo Farewell, My Lovely (1940), una storia così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali