CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] nessuno sa che esista, l'Ou-li-po, amici di RaymondQueneau, poeti e matematici che hanno fondato questo Ouvroir de Littérature Camon [1973]; in Saggi, 1995, II, p. 2789). Di Queneau, Calvino tradusse nel 1967 il romanzo I fiori blu.
A cavallo tra ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Fabbro, Sanguineti, Sanesi, Balestrini, a cui si aggiunsero, tra gli altri, André Pieyre de Mandiargues, Octavio Paz, RaymondQueneau, Jean-Clarence Lambert e, più tardi, Dino Buzzati. Rapporti che nel tempo lo condussero anche a collaborare per ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Gadda, Antonio Gramsci e James G. Frazer, le Lettere di condannati a morte della Resistenza e le Fiabe italiane, RaymondQueneau e Beppe Fenoglio, Gianfranco Contini e Noam Chomsky, Simone de Beauvoir e Lalla Romano, Sergio Solmi e Bruno Munari ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , stavolta con esiti decisamente incerti. Più felice Bus (1982), da Exercices de style (Esercizi di stile, 1947) di RaymondQueneau (nella traduzione di Eco), ossia il catalogo dei novantanove modi per spiegare la perdita di un bottone sull’autobus ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] inoltre, la versione italiana (seguita da Piccola guida alla Piccola cosmogonia di Italo Calvino) di Piccola cosmogonia portatile di RaymondQueneau (Torino 1982).
Si deve a Solmi la cura dei due tomi delle Opere di Giacomo Leopardi per la collezione ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] ; nel 1964 venne nominato rettore dell’Institutum pataphysicum mediolanense, fondato l’anno prima da Baj, Lucio Fontana e RaymondQueneau, e diede alle stampe Ansiaismo (Venezia 1964), ispirato da un massiccio bombardamento del 1943 su Savona.
Fu ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] «Magnum» (fondata poco dopo il conflitto, fra gli altri, da Robert Capa e Henry Cartier-Bresson), divenne amico di RaymondQueneau e sposò, in circostanze non del tutto chiare, una pittrice «australiana piuttosto viziata e ricca» da cui si sarebbe ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] traduzioni di testi poetici: sono presenti, fra gli altri, brani di John Milton, Heinrich Heine, Charles Baudelaire, Alfred Jarry, RaymondQueneau. Nel 1984 uscì Paesaggio con serpente, che raccoglie poesie composte tra il 1973 e il 1983. Nel 1985 fu ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] . 32-37). Poi con estremo tempismo Il Caffè si interessò allo svolgimento dell’invenzione oulipista, ospitando nel 1961 i lavori di RaymondQueneau tra cui Zazie nella sua più giovane età (IX (1961), 6, dicembre, pp. 4 s.) e di Jean Lescure Il metodo ...
Leggi Tutto