Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] i suoi sviluppi a partire da Moderato cantabile (1958). Altri due scrittori particolarmente interessati allo sperimentalismo narrativo sono RaymondQueneau e Georges Perec: il primo impegnato in prove di meta-letteratura, come in Esercizi di stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] a questo proposito, la parodia del Bureau de recherches surréalistes scritta da un frequentatore discreto del movimento come RaymondQueneau nel romanzo Odile, 1937). In seguito, come mostra già il Secondo manifesto del surrealismo, datato 1929, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] un influsso dell’analisi dei sogni compiuta da Freud, alla base della poetica surrealista). Nei romanzi di RaymondQueneau diviene elemento tematico fondamentale il contrasto tra la forma monumentale, da guida turistica, di Parigi e la banlieue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] teatrali. A ben vedere, Ionesco non è il solo in Francia a richiedere effetti esilaranti dalla scrittura, in quegli anni. RaymondQueneau , in gioventù frequentatore dei surrealisti e successore di Alfred Jarry (l’autore di Ubu roi – Ubu re, del 1896 ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] François Rabelais, Jonathan Swift, Lewis Carroll, Howard Phillips Lovecraft, Filippo Marinetti, Jorge Luis Borges, Fosco Maraini, RaymondQueneau, James Joyce, Dario Fo, Umberto Eco, John Ronald Reuel Tolkien). Da questo insieme composito la studiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] per terra. Ahimè, quando se n’accorse, era troppo tardi”.
Agli scrittori di forme brevi possiamo aggiungere RaymondQueneau, anche lui ammirato da Calvino per la sua tensione enciclopedica, per la sperimentazione continua di linguaggi e generi ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] inoltre, la versione italiana (seguita da Piccola guida alla Piccola cosmogonia di Italo Calvino) di Piccola cosmogonia portatile di RaymondQueneau (Torino 1982).
Si deve a Solmi la cura dei due tomi delle Opere di Giacomo Leopardi per la collezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] della canzone e si lascia quello dello spettacolo di intrattenimento, si deve ricordare almeno la collaborazione fra Jacques Prévert, RaymondQueneau e Joseph Kosma a cui sono legate canzoni storiche come Les feuilles mortes o Si tu t’imagines.
In ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] ; nel 1964 venne nominato rettore dell’Institutum pataphysicum mediolanense, fondato l’anno prima da Baj, Lucio Fontana e RaymondQueneau, e diede alle stampe Ansiaismo (Venezia 1964), ispirato da un massiccio bombardamento del 1943 su Savona.
Fu ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] «Magnum» (fondata poco dopo il conflitto, fra gli altri, da Robert Capa e Henry Cartier-Bresson), divenne amico di RaymondQueneau e sposò, in circostanze non del tutto chiare, una pittrice «australiana piuttosto viziata e ricca» da cui si sarebbe ...
Leggi Tutto