Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] ” diventa un fenomeno di massa. Nelle caves “esistenzialistiche” frequentate da intellettuali come Jean-Paul Sartre, RaymondQueneau, Roger Vadim, e da una gioventù ribelle e anticonformista, sboccia lo stile rive gauche, letterariamente raffinato ...
Leggi Tutto
Roubaud
Roubaud Jacques (Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. È stato membro dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), [...] gruppo di ricerca e lavoro letterario sviluppatosi negli anni Sessanta del xx secolo soprattutto per opera di RaymondQueneau e François Le Lionnais, a cui hanno aderito, tra gli altri, Georges Perec, Italo Calvino e Marcel Duchamp (si veda l’ ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] racconta - tende sempre più a svanire, a ridursi a forma vuota o a flatus vocis linguistico: il Pierrot di RaymondQueneau (Pierrot mon ami, 1942) è l'incarnazione quasi mitica di un'esistenza impersonale, un luogo geometrico di eventi occasionali ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sur ‘La phénoménologie de l’esprit’, professées de 1933 à 1939 à l’École des hautes-études, réunies et publiées par RaymondQueneau, 1947; trad. it. 1996, p. 543) vedeva compiersi con il trionfo dei principi della libertà e dell’eguaglianza, ma anche ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] è una caratteristica della narrativa contemporanea. I veri e propri capostipiti di questa sono da ricercarsi nei romanzi di RaymondQueneau (1903-1976) e di Italo Calvino (1923-1985), che coprono il periodo dagli anni Sessanta sino alla soglia degli ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] alle innumerevoli interpretazioni presenti in un semplice mazzo di tarocchi, o ai Cent mille milliards de poèmes (1961) di RaymondQueneau, dove con un libro di sole dieci pagine, ognuna delle quali contiene un sonetto di quattordici versi, ciascuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] , funzionale, leggera, colorata, infrangibile.
Italo Calvino, incaricato da Montedison, nel 1985 tradurrà Le chant du styrène che RaymondQueneau nel 1957 aveva composto per un cortometraggio di Alain Resnais. Con la collaborazione di Primo Levi, che ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Hermann Broch, Friedrich Dürrenmatt, Thomas R. Pinchon, José Saramago, per non parlare d’autori d’ispirazione matematica come RaymondQueneau, Georges Perec e Italo Calvino. In quanto alla filosofia, fu inevitabile che le implicazioni dei concetti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] calze della donna si alzano sui fianchi”. All’estetica surrealista aderiranno, tra gli altri, scrittori come René Char, RaymondQueneau e anche il poeta spagnolo García Lorca, autore di raccolte sospese tra mito, realtà e sogno, contribuirà in ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] del matematico F. Le Lionnais e dello scrittore RaymondQueneau (1903-76). Il movimento scarta l’ipotesi che 1923-1985), Georges Perec (1936-1982), Jacques Roubaud (1932). A Queneau si devono il romanzo Odile (1937), in cui il protagonista è ...
Leggi Tutto