LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] traduzioni di testi poetici: sono presenti, fra gli altri, brani di John Milton, Heinrich Heine, Charles Baudelaire, Alfred Jarry, RaymondQueneau. Nel 1984 uscì Paesaggio con serpente, che raccoglie poesie composte tra il 1973 e il 1983. Nel 1985 fu ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] . 32-37). Poi con estremo tempismo Il Caffè si interessò allo svolgimento dell’invenzione oulipista, ospitando nel 1961 i lavori di RaymondQueneau tra cui Zazie nella sua più giovane età (IX (1961), 6, dicembre, pp. 4 s.) e di Jean Lescure Il metodo ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] (1901-84), sopravvissuto ai campi di concentramento tedeschi e autore di La pittura a Dora (1946), e lo scrittore RaymondQueneau (1903-76), che già negli anni prima della guerra aveva seguito, con curiosità e interesse, gli incontri dei giovani ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] della musicalità e del ritmo lavorativo di una fabbrica (le officine Péchiney) per il cui commento R. chiamò RaymondQueneau, dando inizio a quella che sarebbe diventata una sua predilezione e cioè la scelta di uno scrittore quale collaboratore ...
Leggi Tutto
Le Lionnais
Le Lionnais François (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt, Île-de-France, 1984) ingegnere, matematico e letterato francese. Fondò insieme a RaymondQueneau, negli anni Sessanta del xx secolo, [...] il gruppo di ricerca e lavoro letterario conosciuto sotto il nome di Oulipo (sigla di Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] spirito più individualista, semplice, ironico: i poeti R. Minne e Raymond Herreman, il saggista U. van de Voorde e il prosatore M. e W. Lambersy, vicino alle sperimentazioni di R. Queneau.
Una notevole vitalità ha dimostrato in Belgio l’attività ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] un Du Bos, l'approccio già più problematico e consapevole di un Raymond e di un Béguin - De Baudelaire au Surréalisme (1933) del primo ancora un "viaggio autobiografico", Venises (1971); R. Queneau (1903-1976), che ha protratto e conchiuso in questi ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] of the new spirit in European literature, New York 1931.
Queneau, R., Joan Miró ou le poète préhistorique, Genève 1948.
Radin, P., Die religiöse Erfahrung der Naturvölker, Zürich 1951.
Raymond, M., De Baudelaire au surréalisme, Paris 1933 (tr. it ...
Leggi Tutto
Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] "una maniera di parlare che sarebbe piaciuta a Queneau, con parole completamente inventate", come afferma lo prete), Daniel Langlet (Paulo), François Perrot (colonnello Tramichèle), Raymond Hermantier (cieco).
Bibliografia
G. Cèbe, Coup de torchon, ...
Leggi Tutto