• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1019]
Diritto [430]
Filosofia [351]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

diffinizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffinizione (alcuni editori leggono, in certi casi, definizione) Andrea Mariani Appare solo nel Convivio, e ha sempre valore di termine tecnico, chiaramente legato all'uso aristotelico scolastico per [...] definita. Tali elementi Aristotele suddivideva in ‛ genere prossimo ' e ‛ differenza specifica ' (" l'uomo è animale [= genere prossimo] razionale [= differenza specifica, coincidente con l'essenza o forma] "). In III XI 1 D. dà la definizione del ... Leggi Tutto

inrazionabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

inrazionabile Aggettivo sostantivato (cfr. il latino inrationabilis, che traduceva, in alternanza con inrationalis, il greco ἄλογος). Ricorre in Cv II I 14, quando D. ragiona l'ordine che seguirà nell'esposizione [...] delle sue canzoni: inrazionabile sarebbe procedere ad essi dimostrare, se prima lo litterale [senso] non fosse dimostrato. Ha il significato che al sinonimo ‛ inrazionale ' (v.) D. stesso attribuisce: " fuori di un ordine razionale ", " illogico ". ... Leggi Tutto

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] pescherecci, dal minuscolo gozzetto a remi alla grande nave-stabilimento, ne rende difficile una divisione metodica e razionale. Una prima classificazione si può fare in funzione della località di p. e della durata della campagna, suddividendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMPIEGO Onorato Sepe . Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] e di correggere alcuni ristretti aspetti della situazione vigente che non al proposito d'introdurre un ordinamento rinnovato e razionale. Ne deriva la sensazione di una inorganicità che sfugge a qualsivoglia sistematica: le norme rampollano in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – VARENNA – INADEL – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

Movimenti non-violenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti non-violenti Anna Anfossi La non-violenza: cenni storici I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] sono tanto convinzioni etico-filosofiche quanto motivi pragmatici a indurre a preferire metodi non-violenti. Scelta etica e scelta razionale È importante distinguere tra la non-violenza come principio che ispira i comportamenti e la non-violenza nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Pomponazzi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Pomponazzi Vittoria Perrone Compagni L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] sia utile per la vita associata. L’atto creativo, che manifesta nel tempo l’eterno disegno di Dio secondo un piano razionale e ordinato, ha dato origine a un universo che trova la sua completezza nella varietà dei gradi di perfezione degli enti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI CRISOSTOMO JAVELLI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO GRATAROLI – CONCILIO LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomponazzi, Pietro (4)
Mostra Tutti

Ansia

Universo del Corpo (1999)

Ansia Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] comporta sensazioni spiacevoli e minacciose, con effetti di diminuzione o scomparsa del controllo volontario e razionale della personalità. Si accompagna a modifiche fisiologiche e a reazioni comportamentali che generalmente hanno la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

SCLAFANI, Matteo, conte di Aderno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAFANI, Matteo conte di Adernò Maria Antonietta Russo – Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] naturali: due di cui si ignora il nome, Francesca, avuta da una certa Rosa di Patti, e Giovannella. Divenuto maestro razionale del Regno, mantenne la carica almeno dal 1326 al 1340. Operò a Palermo, ove sorgevano i suoi palazzi: quello ubicato nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ANNALES ECCLESIASTICI – PIETRO III D’ARAGONA – PARZIALITÀ LATINA – REGNO DI SICILIA

gusto

Dizionario di filosofia (2009)

gusto Il nome della funzione sensoriale del g. è stato adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. La teoria del g. morale nasce tra il 17° e il 18° sec. con [...] sentimento, con quei filosofi (Shaftesbury, Hutcheson, A. Smith) che fanno dipendere il giudizio sul valore etico non da un riferimento razionale a una legge, ma da un’autonoma capacità di sentire. La dottrina del g. estetico nasce invece tra il 17 ... Leggi Tutto

denudare

Enciclopedia Dantesca (1970)

denudare (dinudare) Fernando Salsano " Spogliare ", " liberare " della veste; è figurato in ambedue le attestazioni: Vn XXV 10 colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, [...] verace intendimento, ove non si tratta del rapporto tra senso letterale e senso allegorico, ma di quello tra il vero razionale (con ragione la quale sia possibile d'aprire per prosa, § 8) e la sua figurazione poetica: la digressione retorica era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali