SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] la inevitabile impressione emotiva che se ne riporta – si esprime anche come manifestazione sensibile, oltre che come risultato razionale di rapporti funzionali (non tutti avvertibili con la nostra vista)» (Rombai 2012, p. 223). Il libro rappresenta ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, XIV [1905], 2, pp. 396-398; Studi sulla fabbricazione razionale dei formaggigrana (regime igienico e fermenti selezionati), in Boll. ufficiale del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] dell'Algebra dello stesso Bombelli.
Sempre dal ms. B 1569 apprendiamo che il D. scoprì la regola che rende razionale il denominatore di una frazione con denominatore irrazionale, problema che risaliva già ad Euclide.
Il Ferrari è testimone ancora di ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] per gli impegni derivanti dalle numerose cariche pubbliche ricoperte. Fu, infatti, consigliere di Stato, entro il 1789 maestro razionale nel tribunale del Real Patrimonio (carica che conservò fino alla morte), deputato del Regno di Sicilia (per tre ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] pp. 206 s.). Nel 1640 effettuò una capillare ricognizione dei territori di Aci e Catania, accompagnando il maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, don Ascanio Ansalone (Gazzè, 2012). Dei relativi rilievi topografici, che dovevano essere ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] modificata con la nascita del Corsaro 125 cc, espressione dei progressi tecnici derivanti da una più razionale organizzazione produttiva dell’azienda e dagli stretti rapporti con i fornitori più qualificati della componentistica, la maggior ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] un intervento per la cupola in cemento armato del teatro Regio di Torino.
Nel 1928, nella I Esposizione di architettura razionale di Roma i giovani protagonisti inserirono fra le recenti progettazioni di G. Terragni, L. Figini, G. Pollini, M. Ridolfi ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] della matematica e connessi sviluppi interdisciplinari..., Pisa Tirrenia...1984, I, Roma 1986, pp. 305-330; Geometria: contemplazione e formulazione razionale, in Critica d’arte, s. 4, X (1986), pp. 88-91.
Fonti e Bibl.: C.L. Ragghianti, Recenti ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] perciò distogliere l'Austria dall'emulazione dei grandi modelli stranieri, per indirizzarla - in uno sforzo di sfruttamento razionale ed organico delle possibilità offerte dai suoi ampi territori - verso un modello di sviluppo economico e sociale ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] insieme, l’opera di Santoro-Passarelli appare animata da una costante ricerca di purezza formale, di rigore razionale, e di ordine sistematico riflesso della grande tradizione giusformalista europea, nella convinzione che tali profili rappresentino ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...