GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Doria, l'operetta intendeva, difatti, indicare la necessità di una serie d'interventi atti a rendere più efficiente e razionale l'amministrazione della Corsica. Sotto lo stimolo della riforma istituzionale di Genova del 1528, il G. proponeva, in ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] ; le condizioni per lo sviluppo di una funzione di più variabili in serie di Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici del denominatore; l’espressione analitica della funzione di Johann Peter Gustav Lejeune ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] e a pressione, perforatore).
Nella fase di arrampicamento con l'uso di mezzi artificiali il C. curò come base l'impiego razionale dei chiodi e delle corde per l'assicurazione, e la connessa tecnica del "saper cadere" dall'appiglio. Nell'uso in ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] calcolo: fa valutare con esattezza ciò che gli spiriti giusti sentono per una specie d’istinto”, ci fornisce un dono razionale quali sono “i metodi analitici, logica fina, la verità dei principi per gli stabilimenti di pubblica utilità, da applicare ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] vita pubblica, in rapporto con ogni parte del Regno, centro e cuore di una realtà politica che è un sistema ordinato e razionale, di cui Riccardo con orgoglio si afferma filius.
È probabile che un’ulteriore spinta a riscrivere la cronaca con un più ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] potius quam hominum vitas exigit historia medica": quasi che si fosse formata nel C. la consapevolezza del confronto razionale tra passato e presente come culmine dell'attività storiografica. Di fatto, i profili si coordinarono al concetto dell ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] . Prediligendo l’aspetto tecnico prima di quello politico fu portato a optare sempre per il percorso più razionale, anche a costo di intervenire scavando gallerie o rimuovendo ostacoli naturali, come nel caso del ponte ferroviario translagunare ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] a lui anche un catalogo ragionato, assai prezioso, benché incompleto, che insieme con le Note costituisce il primo razionale tentativo di storicizzazione dell'opera fantoniana. Inoltre si adoperò con molta dedizione e molti personali sacrifici, anche ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] stato datato 1609).
Per quanto riguarda il Melopeo, esso fu ben presto soppiantato in Spagna dall'opera a carattere più razionale di A. Lorente, dal titolo El porqué de la Música, e la sua conoscenza fu ostacolata dalla scarsa diffusione avuta ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] l’andamento cronologico, tuttavia Parenti non rimane prigioniero di questo impianto e spesso, per dare una spiegazione razionale degli avvenimenti e per evidenziarne i nessi causali, introduce brevi sintesi riepilogative, che lo portano talvolta a ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...