struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). [...] dagli insiemi numerici (N, ≤), (Z, ≤), (Q, ≤), (R, ≤), dove N, Z, Q, R indicano rispettivamente l’insieme dei numeri naturali, interi, razionali e reali e dove ≤ indica la relazione d’ordine canonica su di essi definita. Se X è un insieme arbitrario ...
Leggi Tutto
unita immaginaria
unità immaginaria numero complesso, indicato con il simbolo i (oppure, nelle applicazioni in elettricità ed elettronica, con il simbolo j, affinché esso non si confonda con il simbolo [...] da parte degli algebristi italiani che, nel xvi secolo, elaborarono metodi e procedure per risolvere equazioni polinomiali a coefficienti razionali di grado superiore al secondo e, per far ciò, introdussero tale numero, al quale però, data la sua ...
Leggi Tutto
integrale abeliano
integrale abeliano integrale di una funzione del tipo
dove R(x, y) è una funzione razionale dei suoi argomenti e Δ = b2 − 4ac ≠ 0 (per Δ = 0 la funzione è già razionale). Si dice [...] che tale integrale appartiene alla conica di equazione y 2 = p(x) = ax 2 + bx + c e, poiché essa è una curva razionale, l’integrale è razionalizzabile. La sostituzione da utilizzare dipende dal radicando p(x):
• Se p(x) ammette radici reali, si può ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] , Claudio Tolomeo), con l’aritmetica di Diofanto (3° sec. d.C.; analisi indeterminata o diofantea, cioè ricerca delle radici razionali di un’equazione) e con la geometria di Pappo (di Alessandria).
Età romana. - Quanto ai Romani, essi non ebbero ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Brunswick 1793 - Berlino 1851), prof. nelle univ. di Königsberg (1818) e di Berlino (1825). Grecista, latinista, germanista, studioso di metrica; insigne soprattutto per il metodo della [...] e 1841; poi con aggiunte di M. Haupt, 1874) in un certo numero di canti indipendenti, in base a rigidi criterî razionali. Curò le edizioni di varî scrittori latini; tra esse specialmente notevoli sono quelle di Terenziano Mauro, Aviano, Lucrezio, con ...
Leggi Tutto
Medico, nato nel 1518 a Bologna, e ivi morto il 4 settembre 1588. Viaggiò in Spagna e sopra una flotta spagnola fu in Africa. Tornato in Italia, esercitò a Palermo, a Napoli, a Roma, a Venezia e finalmente [...] 1565); Li capricci medicinali (Venezia 1568); Il tesoro della vita umana (Venezia 1570); Il conpendio dei secreti razionali intorno alla medicina, chirurgia e alchimia (Venezia 1571); La fisica divisa in quattro libri (Venezia 1582); La cirugia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] problema analogo nello studio della dinamica olomorfa, ovvero nello studio dei sistemi dinamici ottenuti mediante l'iterazione di applicazioni razionali del piano complesso. Dopo i lavori pionieristici di G. Julia e P. Fatou, che negli anni 1918-1920 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] XV sec. ebbero maggiore peso le discipline tradizionali, generalmente secondo canoni dell'ortodossia sunnita. Il ruolo delle scienze razionali fu potenziato da Sikandar Lōḏī, che spingendo gli Hindu a studiare il persiano favorì anche il sorgere di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] le cui conoscenze sono sottoposte a critica e a verifica, e infine nell'uso del ragionamento e dei metodi razionali. Potremmo anche sperare di rinvenire un qualche tipo di utilizzo della matematica, per esempio statistico, nello studio delle malattie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] di Jordan, secondo la quale un insieme numerabile di singoli punti, ciascuno di lunghezza zero ‒ per es., l'insieme dei razionali in [0,1] ‒ ha lunghezza positiva). All'inizio Borel aveva osservato che i soli insiemi misurabili erano insiemi ottenuti ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...