La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] critica i Greci per non essere riusciti né a generalizzare i loro metodi di costruzione, né a sottoporli a regole razionali o a una classificazione metodica. Dal suo punto di vista, i Greci seguirono un approccio piuttosto casuale, facendo tentativi ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] veduta, di scostarcene" (v. de Finetti, 1970, pp. 89 e 217). L'impostazione è compatibile con l'ipotesi di mercato razionale. La stock market rationality hypothesis dice che il prezzo di mercato di un contratto è uguale all'aspettativa del valore ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] al punto da tentare qualche predizione, la cui riuscita invece di lusingarlo lo insospettì, sia per motivi religiosi che razionali. Dopo la lettura dell'invettiva contro gli astrologi di Pico della Mirandola, bruciò i suoi appunti astrologici, ma gli ...
Leggi Tutto
Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia)
Meditazioni metafisiche
(Meditationes de prima philosophia) Opera (1641) di R. Descartes, pubblicata dapprima a Parigi da Mersenne e poi [...] ai sensi, alla memoria, all’immaginazione e alla ragione, e a intere classi di realtà (sensibili, materiali, immaginarie, e razionali), fino alle verità di ragione, le quali per quanto «manifeste», possono dipendere da un ‘dio ingannatore’, il quale ...
Leggi Tutto
Paolo Attivissimo
In rete è l’anno della bufala
Dal divieto di battesimo nella UE alle congetture sulla scomparsa del volo Malaysia Airlines 370, il 2014 ha visto un’impennata delle notizie fasulle propagate [...] le diffondiamo credendole vere perché vogliamo o temiamo che lo siano, e questo sentimento abbassa le nostre difese razionali e il nostro senso critico.
Quest’interpretazione spiega il successo di dicerie popolarissime come quella riguardante le app ...
Leggi Tutto
neoclassica, economia
Ester Faia
Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità attraverso un approccio di equilibrio [...] nella teoria n., da un punto di vista microeconomico, sono le seguenti:
• gli agenti economici compiono scelte ottimizzanti e razionali e ciò vale sia per i consumatori sia per le imprese;
• in una situazione di scarsità delle risorse e vincolo ...
Leggi Tutto
azione collettiva (ingl. collective action)
Andrea Giussani
azione collettiva (ingl. collective action) Diritto a conseguire dal giudice un provvedimento di merito di portata superindividuale, a tutela [...] , per. es., sono a. c. e la nozione di a. c. adottata nella teoria dei giochi e delle decisioni razionali riguarda soprattutto questi fenomeni.
Azione collettiva a tutela di interessi collettivi o diffusi
Tale a. ha una portata eminentemente ...
Leggi Tutto
spiazzamento
Andrea Boitani
Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione [...] è verticale. Perciò, nel lungo periodo si ha sempre s. completo.
Modelli dinamici
In modelli dinamici, con aspettative razionali, lo s. può riguardare anche la spesa per consumi. In questo caso esso si fonda sull’equivalenza ricardiana (➔), ovvero ...
Leggi Tutto
stop and go
Politica congiunturale del «frenare e stimolare» che si traduce nell’alternare incentivi monetari e fiscali (go), quando il sistema presenta una condizione di elevata disoccupazione, a provvedimenti [...] spesa pubblica o genera una maggiore crescita di moneta, il sistema economico reagisce aumentando i prezzi perché anticipa razionalmente i risultati attesi). Solo le politiche permanenti hanno, in questa accezione, riflessi reali. Le obiezioni alla ...
Leggi Tutto
Ibn Khaldun
Ibn Khaldūn
Storico arabo (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-‛ibar «Il libro degli esempi storici») in due libri, dedicati alla storia degli Arabi e [...] società. Di rilievo è infine la sistemazione del sape-re di I. Kh., che divide le scienze in razionali (logica, fisica, metafisica, scienze della quantità) e trasmesse (Corano, hadith, diritto, teologia, sufismo e scienze linguistiche). La filosofia ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...