Nato a Prusa in Bitinia intorno al 130 a. C., fu allievo della scuola filosofica degli Epicurei; visse in Atene e si recò a Roma nel 91. Fu dapprima maestro di retorica, si diede poi all'esercizio della [...] e fu chirurgo abilissimo; fu certamente il primo tra i medici giunti in Roma a praticare la medicina con concetti razionali e scientifici. Morì novantenne; all'opera sua di eccellente medico si deve il favore che i medici greci cominciarono a ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] ; le condizioni per lo sviluppo di una funzione di più variabili in serie di Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici del denominatore; l’espressione analitica della funzione di Johann Peter Gustav Lejeune ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] del 16 dic. '51, "prodotti del caso e dell'accidente" giacché "ci sono certi tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita dei popoli, siano come sospese e l'idea, lo spirito o quel che diavolo sia si nasconda o si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] realtà come essa è [a], allontanando ogni forma di stupore o di malcontento, giacché la realtà è il risultato di un ordine razionale e come tale deve essere accettata e “amata” dal singolo. Il ritiro in se stessi e la conseguente conciliazione con il ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] , nel margine di una pagina della traduzione latina dell’Aritmetica di Diofanto (che studia le soluzioni intere o razionali di alcune equazioni algebriche), annotò che era impossibile suddividere ciascuna delle potenze superiori alla seconda in due ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] con lena assidua a migliorare recandosi anche espressamente colà allo scopo di diffondere ed applicare sul luogo sistemi più razionali e produttivi per la loro fabbricazione" (Diz. d. Ris. naz., II, p. 883) e stabilendovi anche una filiale.
Capitano ...
Leggi Tutto
millennio, problemi del
millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] della matematica contemporanea, afferma che si può stabilire se una curva ellittica ha un numero finito o infinito di punti razionali studiando il comportamento, in un punto, di una funzione a essa associata. Stabilisce quindi una relazione tra le ...
Leggi Tutto
segnale
Elisa Barbieri
Lauretta rubini
Informazione che viene trasmessa all’interno di un processo di comunicazione codificato (signalling), specialmente nell’ambito delle transazioni che avvengono [...] futuro dipendente; e poiché alcune di queste modifiche, come quelle relative al livello di istruzione, sono costose, individui razionali decideranno di agire solo in base a s. che massimizzino la differenza tra i ritorni attesi (i livelli salariali ...
Leggi Tutto
obiettivi
Livelli di alcune variabili che gli agenti intendono conseguire. In particolare in politica economica (➔ p) valori di alcune variabili sotto il controllo pubblico, che le autorità desiderano [...] è resa difficoltosa dall’interazione tra le stesse regole e i comportamenti dei soggetti economici dotati di aspettative razionali e quindi capaci di ‘leggere’ le regole e di anticiparne gli effetti. Questa interazione rende variabili i coefficienti ...
Leggi Tutto
salafismo
s. m. Dottrina religiosa islamica che propugna il ritorno alla purezza originaria della tradizione musulmana.
• La Siria è divenuta un campo di battaglia cruciale: abbattere il regime di [Bashar [...] religiose da quelle profane, scientifiche che «inculcano negli alunni la convinzione che non si può essere al tempo stesso razionali e religiosi», secondo espressioni tratte da un testo del 13° secolo scritto da Ibnu as-salah ach Chahzazouri, noto ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...