magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] , nel definire gli altri come immersi in un mondo magico, finiamo per difendere l’idea secondo cui noi saremmo al contrario razionali, moderni, capaci di comprendere la ‘vera’ natura delle cose. Attribuire agli altri la magia è un modo con cui ci ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] il disegno dell'arte antica, desumendolo dalle decorazioni vascolari e dai rilievi. La linea di contorno indica un procedimento razionale ed essenziale, non deriva dall'esperienza dei sensi come il tratto, il chiaroscuro, l'effetto di luce e di ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] della realtà sociale in innumerevoli sistemi parziali, isolati l'uno dall'altro, che al loro interno sono sempre più 'razionali' e 'razionalizzati', ma che nei loro rapporti vengono a trovarsi sempre più in una condizione di accidentalità. Gli uomini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] appropriato designare con il termine di 'algebra metrica'. Così, per esempio, è probabile che la regola per costruire soluzioni razionali all'equazione indeterminata di partizione di un trapezio □m+□n=2□d (v. sopra) sia stata ottenuta scegliendo come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , alimentata da nuovi strumenti diagnostici e dalla diretta verifica post mortem, la possibilità di originali e razionali inquadramenti nosografici. Gli sviluppi della chirurgia furono resi possibili, a partire dagli anni Quaranta, dalla diffusione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] le scienze del Corano, le tradizioni, il diritto, la teologia, la mistica e persino l'interpretazione dei sogni. Le scienze razionali sono invece, a grandi linee, la logica, la fisica, la metafisica e la matematica.
Benché non fosse un teologo, Ibn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] un dramma lirico drammatico, fossero pienamente omogenei alla musica e conferissero all’opera una sua compiuta, se pur diversa, razionalità. Perrault contestava a Boileau di non avere orecchio per la musica e di giudicare con un astratto metro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] le proprie posizioni teoriche. A Newton può essere attribuito tutto e il contrario di tutto. Matematici, meccanici razionali, fisici sperimentali, chimici, filosofi naturali (l’elenco potrebbe continuare) hanno tutti buoni motivi per appellarsi alla ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] dominio in cui la si considera: per esempio, l’equazione x 2 − 2 = 0 non ha soluzioni nell’insieme Q dei numeri razionali e dunque è impossibile in questo dominio; se come dominio si considera invece l’insieme R dei numeri reali, allora l’equazione è ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Nicoletta Rossi
Informazione genetica e medicina personalizzata
Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] di fattori di suscettibilità, per poter prevenire o ritardare l’insorgenza della patologia, intervenendo con approcci terapeutici più razionali e meglio indirizzati, o con semplici mutamenti dello stile di vita. Mentre nel caso di molte malattie ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...