La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] strumenti naturali o artificiali, suoni che obbediscono alle leggi dell'acustica, mentre la seconda conoscenza concerne i fondamenti razionali dei suoni prodotti dalla voce o dagli strumenti non da un punto di vista materiale ma in assoluto.
Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] nel mondo latino la guerra costituisce uno strumento per la società, uno dei mezzi attraverso i quali esprimere in forme razionali la personalità giuridica dello Stato, per i Germani è la società stessa a essere modellata sulle necessità della guerra ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] (che egli stesso auspicava "edotti in scienze matematiche e in formule algebriche") capaci di risolvere, con rilevazioni razionali e studi sperimentali, superando i vecchi metodi empirici, i problemi intesi a garantire un processo più regolare e ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] dei numeri naturali:
Tramite quest’ultima definizione si prova l’irrazionalità di e. Si ragioni infatti per assurdo e si supponga che e sia razionale ovvero della forma p /q con p e q naturali e q almeno uguale a 2 (dato che e è compreso tra 2 e ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] e di un moderno caseificio - e nella modernizzazione del settore lattiero sia proponendo metodi lavorativi più razionali ed efficienti, basati sull'impiego di strumenti tecnici aggiornati, sia rivalutando l'organizzazione produttiva delle cooperative ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] di f. attrattive. Nell’opera di Newton la nozione di f. fu elevata a concetto unificatore dei principi della meccanica razionale, enunciati a partire dalla rielaborazione delle leggi del moto di Keplero, della legge galileiana di caduta dei gravi e ...
Leggi Tutto
invertibilita
invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta.
☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] non è invece invertibile in Z l’operazione di moltiplicazione. Tale operazione è invece invertibile nell’insieme Q0 dei numeri razionali diversi da 0, con inversa l’operazione ÷ di divisione.
☐ Proprietà di un’applicazione ƒ: X → Y consistente nell ...
Leggi Tutto
telepopulismo
s. m. – La nascita e la diffusione di un nuovo populismo attraverso la televisione e le possibilità offerte dal web. Alla fine del 20° sec. il paesaggio della comunicazione elettronica, [...] misura in cui queste antepongano identità e linguaggi spettacolari e accattivanti a quelli tradizionali e alle loro prospettive razionali, ideologiche e programmatiche. In Italia, nel primo decennio del 21° sec., il t. si è associato di frequente ...
Leggi Tutto
Dedekind, assioma di
Dedekind, assioma di o postulato di Dedekind, afferma che se i punti di una retta sono divisi in due insiemi A, B, tali che ogni punto a ∈ A precede ogni punto b ∈ B, esiste un punto [...] detto ordinamento continuo su X. L’assioma di Dedekind è per esempio soddisfatto da una retta dotata di uno dei suoi due ordinamenti naturali, dall’insieme R dei numeri reali con il suo ordinamento naturale, ma non da Q, insieme dei numeri razionali. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] , cui segue la stadiazione della malattia. Questi due elementi sono fondamentali per porre basi terapeutiche razionali.
Le indagini strumentali (invasive e non) comprendono tecniche radiologiche, ecografiche, nucleari ecc. Benché l’introduzione ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...