Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] le grammatiche hanno delle falle" (v. Sapir, 1921; tr. it., p. 38). Infine, se è vero che l'anima razionalistica dello strutturalismo viene fuori dalla pretesa di attraversare i fenomeni culturali, fatti di costumi sempre un po' opachi, con strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] essere forza antireligiosa e scientista, o se possa conciliare scienza e religione; se debba coltivare un’etica razionalistica e un disegno emancipatore, una religione dell’umanità sublimante le religioni rivelate, come voleva Lessing; o un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] di significato dei termini.
Delle ricerche naturalistiche di Prodico sappiamo pochissimo; la sua etica volontaristica e razionalistica, avversa all’edonismo, e orientata invece alla conquista della virtù, intesa anche come frutto di “sforzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] dopo l’esperienza del duplice fallimento del dispotismo illuminato e del riformismo e poi della rivoluzione razionalistica, Cuoco mostra di avvertire con prontezza, pur utilizzando ancora parole antiche e strumenti tradizionali («comizi» municipali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] e degli impulsi espressi in materia dagli Europei nel corso del Cinquecento. Non tentò già Colombo una prima spiegazione analogico-razionalistica dei riti e dei costumi degli Indios? Non vi fu già in lui un rigurgito di memorie bibliche e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] alle origini, Bertolt Brecht reagisce alla decadenza della scena novecentesca con un progetto di rifondazione politico-razionalistica della drammaturgia di matrice quasi "illuministica". Preso atto dell’esaurimento del valore normativo dei modelli ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] la coscienza morale d’Europa era ammalata da quando, caduta prima l’antica fede religiosa, caduta più tardi quella razionalistica e illuministica, non caduta ma combattuta e contrastata l’ultima e più matura religione, quella storica e liberale, il ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] , cit., p. 401).
Questo antistoricismo si manifesta in due forme distinte: quella ‘futuristica’ degli irrazionalisti e quella razionalistica astratta dei ‘classicisti’, protese verso un futuro e un passato staccati entrambi dalla storia concreta. Le ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] ultima manifestazione di un patrimonio ideale ancora legato all’Illuminismo, alla sua tenacia nel proporre una sorta di «razionalistica […] imitazione della Chiesa» e nel sostenere in definitiva, al pari della fede cristiana, «la politica come morale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] dalla pubblicazione dell’articolo “Ginevra” (al quale viene attribuita una interpretazione del deismo in chiave apertamente razionalistica e antidogmatica, che porta a una dura presa di posizione dei pastori ginevrini sostenuti da Rousseau, il ...
Leggi Tutto
razionalistico
razionalìstico agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del razionalismo, dei razionalisti: concezione, mentalità r.; correnti filosofiche r.; movimenti architettonici r.; i fondamenti r. dell’arte contemporanea....
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...