arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul [...] volgersi al male. Nella scolastica il concetto di libero a. venne sviluppato in connessione al problema della volontà e della razionalità della scelta. In s. Tommaso esso viene a identificarsi con la volontà e la volontà libera non può non ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Mantova il 5 gennaio 1871. Laureatosi a Torino nel 1892, dove ebbe a maestri C. Segre e G. Castelnuovo, seguì nel 1893-94 a Gottinga i corsi di F. Klein. Titolare di algebra complementare [...] più elevato, nel quale il F. ha indubbiamente compiuto le sue ricerche più profonde, è quello riguardante le condizioni di razionalità delle varietà algebriche a più dimensioni. Nel 1908 egli dimostrò che per le varietà algebriche a tre dimensioni, a ...
Leggi Tutto
SNELL, Bruno
Bruno Gentili
(App. III, II, p. 759)
Filologo classico tedesco, morto ad Amburgo il 31 ottobre 1986. Ricoprì la cattedra di Filologia classica ad Amburgo fino al pensionamento, nel 1960. [...] greca arcaica che desse ragione di tutti quegli slittamenti semantici atti a illustrare la progressiva conquista della razionalità nel pensiero greco.
Rispetto alle opere degli anni precedenti (fondamentale Die Entdeckung des Geistes, del 1948), il ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] nel secolo XVIII e prima metà del secolo XIX (1889-1890) e V. Pareto nel Manuale di economia politica (1906).
Utilità e razionalità
L'idea di utilità non è nuova nell'economia politica. Si deve a J. Bentham (1748-1832) l'enunciazione del principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e preordinati schemi la ricchezza della realtà e la viva e mobile esperienza e conoscenza di essa:
Il dramma religioso della razionalità moderna è consistito, quindi, nel porsi come manifestazione o vangelo di una verità la quale traduce un mondo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] ) per ritenere che a Mileto abbia avuto i suoi inizi, sotto la specie dello studio della natura, quella forma della razionalità che prenderà, nel IV secolo a.C., il nome di filosofia.
Talete, il “protofilosofo”
L’attività di Talete, il primo ...
Leggi Tutto
comitato etico
Struttura istituzionale che valuta la congruità dell’azione sanitaria e la fattibilità di protocolli sperimentali per le implicazioni che ne derivano sul piano etico. In senso più specifico, [...] aspetti della buona pratica clinica da adottare nella sperimentazione di medicinali. I membri dei c. e. valutano la razionalità dei protocolli sperimentali, nell’ambito dell’adeguatezza finalizzata agli obiettivi che lo studio in esame manifesta. In ...
Leggi Tutto
replicazione, dinamica di
Pietro Dindo
Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] delle frazioni nella replicator dynamics – dove quindi l’interazione è ripetuta, i giocatori non sono strategici e hanno razionalità limitata – corrisponde in molti casi agli equilibri di Nash del gioco sottostante, in cui, invece, i giocatori hanno ...
Leggi Tutto
North, Douglass Cecil
Economista statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1920 ). Professore di economia presso la University of Washington dal 1950, nel 1983 si è trasferito alla Washington University [...] temi di ricerca rientrano l’analisi e il ruolo delle istituzioni, dei costi di transazione, dei limiti del concetto di razionalità. Tra le opere: The economic growth of the United States, 1790-1860 (1961); Structure and change in economic history ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] gli studi di G. Gyarmati e T.J. Johnson) che in genere si sovrappone e smaschera l'ideologia della pura razionalità. W. Kornhauser (1962) ha posto l'accento sui caratteri corporativistici delle professioni, e J.M. Saussois ha messo in evidenza ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...