Fintecna
Società controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha avviato le sue attività nel 1993 con il piano di ristrutturazione dei settori delle costruzioni, dell’ingegneria civile [...] della gestione di partecipazioni e dei processi di privatizzazione, anche con riferimento all’attività di razionalizzazione e ristrutturazione di aziende caratterizzate da situazioni di criticità sotto il profilo industriale, economico-finanziario ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del [...] del gruppo, lo sviluppo occupazione, la politica sociale e l’organizzazione del lavoro, gli investimenti e i piani di razionalizzazione, l’igiene e la sicurezza sul lavoro, l’ambiente, i trasferimenti o le trasformazioni dell’azienda e ogni altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] la disponibilità di materiali tradizionali, quali legname, pietra e laterizio, grazie a una più facile distribuzione e razionalizzazione della lavorazione, mentre il progresso nell’industria siderurgica e del vetro mette a disposizione dell’edilizia ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] cui da tempo versa il nostro Paese.
La ricognizione
In maniera decisamente inopinata rispetto all’opera di razionalizzazione e (auspicabilmente) definitiva revisione del sistema demandata all’apposita Commissione istituita presso il Ministero della ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] (e comunque non più rinviabile). Le varie ipotesi che si sono alternate (abolizione, rivisitazione, mantenimento puro e semplice o con razionalizzazione) vedono ora l’affermarsi di una scelta, rafforzata dalla sent. C. cost., 26.3.2015, n. 50 (Pres ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] e alle piccole e medie imprese. A partire dalla seconda metà degli anni 1990 ha avviato un programma di razionalizzazione della propria organizzazione sia in Italia sia all’estero. In particolare, ha incorporato le proprie attività di credito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e undici di tavole tra il 1751 e il 1772, diede un contributo determinante all'epistemologia dei philosophes e alla razionalizzazione delle arti manifatturiere. L'opera è quindi un'utile pietra di paragone per la situazione negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] degli ecosistemi si pone sia in termini di preservazione degli ecosistemi naturali rimasti, sia in termini di razionalizzazione d'uso degli ecosistemi a diverso grado di antropizzazione. Poiché uno sviluppo sostenibile è soprattutto uno sviluppo ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] sul prevalere di una razionalità strumentale in tutti gli ambiti della vita sociale (M. Weber), su un processo di razionalizzazione che si accompagna a un progressivo 'disincanto' del mondo e all'emergere di un irriducibile 'politeismo' dei valori ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] legge del taglione «vita per vita, occhio per occhio, dente per dente» (Esodo 21, 24) corrisponde a una razionalizzazione e a una limitazione della vendetta privata. In seguito costituì il sostrato ideologico per l’affermazione del monopolio statuale ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).