Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] idonee a determinare di per sé un effetto di stabilizzazione, sia sotto il profilo di contenimento della spesa, sia di razionalizzazione del sistema stesso: da ciò il loro rilevante impatto, da valutare in termini di congruità giuridica, oltre che di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] 'evoluzione storica in tre fasi: l'era della magia, l'era delle religioni di redenzione e, infine, l'era della "razionalizzazione", in cui viviamo. Il mago è stato la tipica figura carismatica della prima era, e la capacità attribuitagli di coazione ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] definitiva affermazione sociale e intellettuale dei chirurghi e dei medici ospedalieri. Furono anni di riorganizzazione e razionalizzazione dell’istituzione ospedaliera della «Ca’ Granda», come era chiamato l’ospedale Maggiore, una delle più antiche ...
Leggi Tutto
high tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese high technology, utilizzata per indicare una tecnologia (➔) allo stadio più avanzato. Il termine tecnologia comprende un vasto settore [...] generale, a un insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili globalmente alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo, con modalità più efficienti ed efficaci rispetto allo stato della tecnica consolidato. L ...
Leggi Tutto
OCCULTISMO
. Nella sua principale accezione questo vocabolo sta a indicare movimenti e idee (riallacciantisi alle teorie magiche medievali) sorti in Europa sul finire del Settecento, poi per alcun tempo [...] ) e a tipo "religioso" e (scopo ultimo l'identificazione con la divinità); ecc. In sostanza, si tratta della razionalizzazione intellettualistica, più o meno elaborata e a volte sorretta da complicati e ingegnosi supporti culturali, di un'esigenza di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] processo di privatizzazione, già iniziato durante il governo Amato con la cessione di imprese nel contesto di programmi di razionalizzazione dell'attività, ha avuto nel 1993 e nei primi mesi del 1994 una notevole accelerazione. Oltre all'eliminazione ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] d.d.l. costituzionale che dovrebbe prevedere tout-court la soppressione di tale livello di governo; c) il riordino e la razionalizzazione delle unioni di comuni (attualmente disciplinate dal solo art. 32 del TUEL) e la contestuale introduzione di un ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] n. 221 del 23.9.2015 è stato pubblicato il d.lgs. 14.9.2015, n. 151 recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti in materia di rapporto di lavoro, il cui art. 23 contiene la nuova disciplina ...
Leggi Tutto
high tech
<hài tèk> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Abbreviazione dell’espressione high technology, utilizzata per indicare una tecnologia allo stadio più avanzato; il [...] in generale, a un insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili globalmente alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo, con modalità più efficienti ed efficaci rispetto allo stato della tecnica consolidato ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...]
Il decreto 11 ottobre 1879, che sanciva la nascita della nuova congregazione di carità, è un esempio significativo di razionalizzazione economica e organizzativa. Con esso si stabiliva che l’assistenza agli orfani, il Conservatorio delle Zitelle e l ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).