La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di modificazioni in parte già realizzate dalle autorità politiche negli anni precedenti, il 1° maggio 1818 Pio VII razionalizzò i confini del Patriarcato di Venezia attraverso l'accorpamento al suo territorio delle diocesi di Torcello e di Caorle ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] e controllati da soggetti pubblici. Ciò da un lato rende più efficace e cogente il processo di razionalizzazione degli enti pubblici strumentali attraverso la loro trasformazione, soppressione o accorpamento, con l’obiettivo del contenimento dei ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] sociale.
Il f. diventa un elemento essenziale del processo di urbanizzazione e, attraverso una progressiva e sistematica razionalizzazione degli spazi e una loro sempre più rigida specializzazione funzionale, si configura come polo di attrazione e di ...
Leggi Tutto
Lisbona, strategia di
Paolo Guerrieri
Lisbona, strategia di Programma di riforme economiche approvato a L. dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (➔ p) nel marzo 2000 come nuovo obiettivo [...] il coinvolgimento di tutte le parti interessate nell’attuazione delle riforme, a ogni livello; semplificazione e razionalizzazione della strategia, definendo una programmazione triennale; chiari e distinti livelli di responsabilità; modalità di ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] e antilegante all'altro, e quindi non favorisce la reazione concertata (fig. 6). Con questo approccio si possono razionalizzare molti casi di reazioni pericicliche, spiegando le velocità di cicloaddizione al variare dei sostituenti sia nei dieni che ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] p. 51). Va aggiunto che questa vita, questa realtà in perenne svolgimento, per lui è anche, nella sostanza, processo di razionalizzazione che lo storicismo ritrova. Croce, non va dimenticato, pubblica il libro su La storia nel 1938, e fino dal 1930 ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] donne o minoranze razziali, il rapporto con l'ambiente. Sono questi i problemi, difficili da trattare facendo riferimento alla razionalizzazione interna o alle esigenze di mercato, che hanno dato luogo, a partire dagli anni settanta, a quella che ha ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] introduzione della contrattazione collettiva quale fonte di disciplina dei rapporti di lavoro pubblico: uno strumento di razionalizzazione e trasparenza che si afferma perciò progressivamente, ma lentamente, faticosamente e mai del tutto (D’Orta ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] all’amministrazione ai sensi dell’art. 3, co. 2, Cost.).
A tale funzione può aggiungersi quella di razionalizzazione dell’attività svolta nel corso del procedimento, a garanzia della ragionevolezza, imparzialità e proporzionalità delle decisioni, e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] n. 78/2010 che ha congelato l’ammontare del fondo, l’unica modalità di integrazione è costituita dai cd. piani triennali di razionalizzazione previsti dal d.l. 6.7.2011, n. 98 attraverso i quali, come ha chiarito anche la Corte dei conti da ultimo ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).