MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] del sistema produttivo, sostituendo la tecnologia «bergamasca» con quella «comtoise», e procedendo al concentramento e alla razionalizzazione dell’intera struttura operativa. In tale ottica, acquistò nel 1808 l'altoforno di Vert (Donnas) e nel ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] difficoltà sulle montagne, specie se attuata con i poveri mezzi tradizionali: è necessario pertanto che venga potenziata e razionalizzata l'attività zootecnica e quindi l'efficienza delle risorse vegetali su cui questa si regge. È inutile ricordare ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] n. 150 (riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive) e n. 151 (razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] per settori produttivi e categorie, protrattasi fino a tempi recenti1 – pone delicati problemi di coordinamento e razionalizzazione al suo interno: basta pensare alla intricata, sebbene in via di risoluzione, vicenda della totalizzazione2; nonché ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] si formano separatamente e in tempi molto diversi, risulta essere frammentario e disomogeneo, tale da non favorire la razionalizzazione delle risorse e la selezione degli investimenti portuali rispetto alle peculiarità di ciascuno scalo per giunta in ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] di carriera offerte dal settore diplomatico, proprio allora portato dallo Sforza a un alto grado di efficienza grazie alla razionalizzazione del ruolo dei suoi "famigli cavalcanti". La documentazione rivela però, per il periodo di servizio presso il ...
Leggi Tutto
In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] grafia può occorrere correttamente prima singola, poi doppia, poi ancora singola, perfino all’interno della stessa parola: razionalizzazione.
Possono darsi in italiano anche doppie vocali. ➔ Sigle a parte, esse sono rarissime in inizio parola e ...
Leggi Tutto
serialismo integrale
locuz. sost. m. – Nella musica, tecnica compositiva basata sull’applicazione dell’organizzazione seriale non solamente all’altezza delle note (come nella dodecafonia di A. Schönberg [...] l’emancipazione della dissonanza nelle opere della Scuola di Vienna. La completa matematizzazione, la rigida razionalizzazione del processo compositivo e il costruttivismo tipico dell’ideologia adorniana (adottata dalla Neue Musik di Darmstadt ...
Leggi Tutto
packaging
Complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione degli articoli da offrire al pubblico, con lo scopo di convincere il consumatore finale a comprare il prodotto e/o di [...] legati allo smaltimento degli imballaggi usati. A questo fine, la normativa impone la riduzione di quantità e nocività del p., oltre alla razionalizzazione e organizzazione dell’attività di raccolta, riciclaggio e smaltimento dei materiali impiegati. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] obiettivo di eliminazione della c. nella prospettiva di integrale protezione delle specie animali (e vegetali) e di razionalizzazione dell'assetto e dell'uso del territorio; e mettono anche in risalto le sofferenze immotivatamente fatte patire agli ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).