GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , Kan pose come obiettivo prioritario il contenimento del debito pubblico (salito a oltre il 200% del PIL) promuovendo una razionalizzazione del welfare e pesanti tagli alla spesa.
Durante il suo mandato il Paese visse quella che lo stesso Kan ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] e la progettazione delle opere pubbliche. Al tempo stesso appare evidente l'inanità di un obiettivo limitato alla razionalizzazione, al componimento correttivo, all'armonizzazione logistica di un gran numero di fatti, iniziative, e azioni diverse che ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] a quello per il 'verosimile' proprio della rappresentazione artistica. Basti pensare - ancor più - alla pregiudiziale razionalizzazione derivante dall'aver assunto l'indagine quale base specifica della rappresentazione storica. Il termine stesso di ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] quella di un'accelerazione del processo di industrializzazione; ma, ad esempio, di un potenziamento e di una razionalizzazione dell'agricoltura; o di uno sfruttamento più intensivo delle vocazioni turistiche, ove quella regione ne abbia; o, ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] , ai nostalgici, ai letterati e ai dottori dell’anima che l’hanno finora monopolizzata» (M. Cacciari, Pensiero negativo e razionalizzazione, 1977, p. 82). In altri termini, dall’alienazione non si esce con l’ideologia, ma assumendo il nichilismo come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] che si occupano in modo più specifico di algebra, è innegabilmente lo sviluppo di questa materia che contribuirà a "razionalizzare una pratica empirica", per riprendere un'espressione di Roshdi Rashed (1984a, p. 63), e questo si verificherà almeno in ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] di funzioni organizzative la cui responsabilità il singolo monaco conservava per tutta la vita. Questo spirito di razionalizzazione venne raccolto nelle Consuetudines, che, riviste in varie occasioni nel corso del tempo, si affiancarono alla Regola ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] , nonché degli enti del servizio sanitario nazionale, nell’ambito degli enti destinatari in via diretta delle misure di razionalizzazione della spesa. Per garantire il contenimento della spesa legato all’assunzione di nuovo personale, il d.l. n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] Locke). Le due soluzioni esprimono le due forme teoriche fondamentali in cui si realizza il processo di razionalizzazione dello Stato: l’assolutismo e il costituzionalismo.
Nella prospettiva assolutistica di Hobbes ogni divisione dei poteri politici ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] processo di industrializzazione sotto la direzione dello Stato e, insieme a esso, un altrettanto rilevante sforzo di razionalizzazione delle strutture amministrative del paese.
Dopo la morte di Atatürk, la Turchia rimase neutrale per gran parte ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).