Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] 21.7.2010, n. 265, in relazione agli artt. 600 bis comma 1, 609 bis e 609 quater c.p.).
7 A seguito della razionalizzazione dell’art. 4 bis ord. penit da parte della legge n. 38/2009, i singoli «gironi» sono stati opportunamente disciplinati da commi ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] l’onere della parte di enunciare specificamente i motivi dell’impugnazione», così da «assicurare meglio la razionalizzazione e la semplificazione della procedura impugnativa»2. Più precisamente – secondo quanto già stabilito dalla Commissione Canzio3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] non applica il dado; a volte perfino chi applica il dado e chi lo avvita sono due operatori diversi”. La razionalizzazione produttiva si basa sui convettori di montaggio e trasporto, che sono applicati in ogni tipo di industria. In Francia, negli ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] ; per la professione nella religione; per la rinnovazione dello spirito in religione. Al di fuori di questa estrema razionalizzazione didattica l'opera non lascia scoprire particolari elementi di originalità né invenzioni retoriche di livello più che ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] foraggi in rapporto agli esiti qualitativi delle produzioni cascarie. Nel campo del burro il F. si occupò della razionalizzazione produttiva, della composizione, degli indici di qualità, delle frodi e dei succedanei. Il latte fu oggetto delle sue ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] l’uso del trasporto pubblico o l’utilizzazione dello stesso mezzo (per es., un taxi) da parte di più utenti; razionalizzazione della mobilità delle persone e delle merci, ottenuta limitando la necessità degli spostamenti fisici (per es., lavoro a ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] specifiche di q.: studio del sistema con criteri interdisciplinari e pluridisciplinari e definizione degli standard; b) razionalizzazione, armonizzazione, ottimizzazione: conferma o modifica delle specifiche (in accordo con gli interessi di tutte le ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] ; l. n. 57/1997; l. cost. n. 3/2001). Si è tentata (d.lgs. nn. 300 e 303/1999) la razionalizzazione dell’amministrazione centrale dello Stato, soprattutto con norme sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie. Sono state istituite ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] .
Con la l. 59/1997 (art. 11) il Parlamento ha delegato al governo l’adozione dei provvedimenti diretti alla razionalizzazione delle competenze dei ministeri. Alle deleghe è stata data attuazione (in ossequio all’art. 95, 3° co., Cost., che ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] .
Con la l. n. 59/1997 (art. 11) il Parlamento ha delegato al governo l’adozione dei provvedimenti diretti alla razionalizzazione delle competenze dei ministeri. Alle deleghe è stata data attuazione (in ossequio all’art. 95, co. 3, Cost., che demanda ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).