Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] capi di Stato maggiore delle Forze armate (l. n. 25/1997, art. 4, 6). La riforma ha comportato anche una razionalizzazione dell’apparato con la soppressione dei comandi regionali militari (d.lgs. n. 464/1997, art. 2), la costituzione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] e vengono stanziati aiuti agli operatori del settore a condizione che questi effettuino azioni per lo svecchiamento e razionalizzazione degli strumenti di p. (sostituzione dei vecchi battelli, modifica dei sistemi di p., creazione di nuove attività ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] che si contrappone, per natura e metodi, a quella propria dei sistemi di produzione delle merci. Quest'ultima è totalitaria, razionalizzata e spettacolare; il consumo invece è un "lavoro di straforo" con il quale i soggetti si riappropriano di beni ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Mario Lucertini
L'o. si basa sull'utilizzazione di un insieme di metodologie derivanti da diverse scienze, anche applicative, quali matematica, economia, ingegneria e informatica. A partire [...] che verso le metodologie tipiche della ricerca matematica. In quest'ultimo caso, l'obiettivo prevalente è quello di una completa razionalizzazione del problema con l'individuazione di procedure di soluzione univocamente definite e coerenti con la ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] il progresso di questi ultimi anni nell'industria dei coloranti (produzione 1937: 12.000 tonn.).
Attraverso la razionalizzazione degl'impianti esistenti, la creazione di modernissimi laboratorî di ricerca scientifica e di tintoria sperimentale senza ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] al divieto, nel proibito, nella trasgressione a tutte le norme morali - l'unica possibilità di libertà da una razionalizzazione dominante a tutti i livelli (Bataille, Klossowski, Daumal).
Accanto a questa linea luciferina, la letteratura europea ha ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] , e così via. È evidente però che la diagnosi non viene posta in questo modo. Quella descritta è una razionalizzazione, utilissima per riconoscere gli errori e quantificarli, ma non una descrizione del concreto operare del clinico. Infatti è ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] del D. alla didattica dei gesuiti, ma è arduo stabilire se questo sia un dato reale o una sorta di razionalizzazione a posteriori: risulta comunque che con gli antichi maestri egli mantenne contatti amichevoli, e ai suoi studi con loro risale ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] lato, è forte la spinta a favorire gli affari, assicurando uniformità nei rapporti di identica natura, garantendo razionalizzazione e contenimento di tempi e costi, dall’altro, persistono esigenze di giustizia contrattuale a tutela del cd. contraente ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] ; ma dall'altro lato anche come ricerca di forme e di metodi, spesso nuovi e alternativi a quelli tradizionali, per la razionalizzazione e il controllo di tale apparato e quindi per la protezione contro gli abusi di cui esso stesso può farsi causa ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).