Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] ) possibilità di automatizzare interamente il processo, limitando il ricorso al personale; c) accresciuta possibilità di razionalizzazione e di controllo del processo, che facilita il reperimento del materiale archiviato e l’efficienza complessiva ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 [...] di Antonio da S. il Giovane fu garantita, oltre che dalle sue spiccate capacità professionali, da una precoce razionalizzazione sia della propria prassi compositivo-progettuale sia dell'attivo studio-bottega a cui collaborarono altri membri di quella ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] la presenza pluralistica e conflittuale di diverse posizioni; il vecchio ottimismo evolutivo e progressivo, basato sulla razionalizzazione dell'efficienza e sulla funzionalità delle parti del sistema, per il quale era importante sul piano educativo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] diverse voci di spesa e una ricerca di nuove strategie finanziarie e organizzative che permettano una profonda razionalizzazione produttiva e un'utilizzazione delle risorse secondo criteri più efficienti.
Al primo tipo di interventi appartengono le ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] lo studio specifico dell'economia del lavoro umano, nell'impresa agraria, per quanto concerne problemi di organizzazione scientifica (razionalizzazione) del lavoro, e la distribuzione di questo nel tempo e nello spazio; 4. l'ampiezza dell'impresa. È ...
Leggi Tutto
MARCUSE, Herbert
Giuseppe Bedeschi
Filosofo e sociologo, nato a Berlino il 19 luglio 1898; uno dei maggiori esponenti, con Horkheimer e Adorno, della Scuola di Francoforte. Si laureò nel 1922 presso [...] e l'organizzazione industriale del lavoro comportano inevitabilmente l'utilizzazione tecnico-strumentale degli uomini. La razionalizzazione, la gestione e la divisione scientifica del lavoro hanno certo aumentato enormemente la produttività delle ...
Leggi Tutto
KERNBERG, Otto
Nino Dazzi
Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] difese primitive (scissione, identificazione proiettiva, negazione, onnipotenza, ecc.) o avanzate (rimozione, proiezione spostamento razionalizzazione, formazione reattiva). Dal punto di vista tecnico K. suggerisce un'intervista iniziale semiguidata ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] primo agisce sul secondo, ma anche il secondo sul primo, frustrando ogni tentativo di giungere alla totale razionalizzazione del processo produttivo e alla sua totale standardizzazione, che sarebbe contrastante con la natura speciale di un prodotto ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nelle paludi e negli acquitrini delle ultime frontiere. La conquista risponde ormai a una volontà di sistematizzazione e razionalizzazione.
Dai modesti incitamenti del XIII secolo al controllo delle realizzazioni alla fine del XV secolo la storia ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] e del trattamento, cioè dei risultati clinici, non si sono verificati progressi sostanziali, a parte quelli inerenti alla razionalizzazione delle conoscenze precedenti. Le attese, o meglio le speranze, sono invece oggi, come sempre, numerose; pare ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).