Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] di delega di cui all’art. 1, co.1, lett. aaa) è stato demandato al governo il compito di «razionalizza[re i] metodi di risoluzione delle controversie alternativi al rimedio giurisdizionale, anche in materia di esecuzione del contratto, disciplinando ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] ’unità di indirizzo ed alla promozione dell’attività dei Ministri,in attuazione dell’art. 95 Cost. (lett. c);
• razionalizzazione delle funzioni di polizia, anche mediante l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato in altra Forza di polizia, con ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] e le deroghe normative al Codice civile (nelle valutazioni della giurisprudenza), in www.giustamm.it; Calcagnile, M., La razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica, in Giorn. dir. amm., 2017, 441 ss.; Cirillo, G.P., Modelli societari e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] il nome di leggi». L’esigenza della codificazione nasce col pensiero illuministico ed obbedisce ad una esigenza reale: razionalizzare l’allora caotico pluralismo delle fonti del diritto, da cui scaturiva l’arbitrio dei poteri statuali, nonché uno ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] assetto di interessi è sintomo di un metodo proiettato quanto meno verso una razionalizzazione delle determinazioni negoziali, razionalizzazione che corrisponde più alla mens dell’interprete che a quella delle parti negoziali.
Interpretazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 10) perché la terra fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,4). Quest’ultimo è già un tentativo di “razionalizzazione politica” del φλέγειν che accomuna Strabone a Polibio (e, dunque, entrambi a Timeo: non si dimentichi che non solo la menzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] è l’analogia entis che regola l’uso degli stessi nomi divini, e che perciò presiede tanto alla razionalizzazione e rigorizzazione della esegesi scritturale, quanto alla fondazione della conoscenza della natura.
Nella Summa Theologiae Tommaso rileva ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] da Weber come comparazione ad ampio raggio, tra le diverse religioni universali e le diverse direzioni del processo di razionalizzazione, considerate in rapporto con la struttura delle società di cui erano espressione; la storia comparata di Bloch si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] che Kant aveva a esso dedicato. La riflessione kantiana sull’Illuminismo come epoca dell’avvento della modernità e della razionalizzazione del mondo è da lui letta in questo modo: quando Kant si interroga sul significato dell’Iluminismo, egli non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] in seguito alleato con il Partito Comunista) favorisce l’instaurarsi di uno Stato centralizzato e la razionalizzazione della burocrazia, sostenendo l’intervento statale a favore di determinati settori industriali. Gli stessi comunisti successivamente ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).