MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Mediobanca, simbolo del ruolo tradizionalmente giocato dal gruppo torinese nel ‘salotto buono’ del capitalismo italiano. La razionalizzazione del gruppo culminò nella creazione di FIAT Group, che comprendeva solo FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Abarth ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] riforma anche alle Legazioni di Ferrara e Bologna. L'unità doganale era momento di affermazione dello Stato, di razionalizzazione amministrativa e di perequazione fiscale tra le province ed i ceti, di incoraggiamento dell'agricoltura e dell'industria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] musicale. Ciò facendo, la teoria della musica dell'Alto Medioevo si caratterizzò principalmente per il tentativo di razionalizzare l'altezza del suono imperniato sulla costruzione dei sistemi acustici.
I numerosi trattati dedicati alla divisione del ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] (n. 6)29.
Per quel che riguarda il trattamento di disoccupazione (co. 2, lett. b) si prevede una razionalizzazione rimarchevole: un unico trattamento in luogo dei due attualmente esistenti (Aspi e mini-Aspi), caratterizzato dall’avere una durata ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] sul settore, pur con tutte le possibili coordinazioni con le concorrenti autorità di vigilanza e nell’auspicio di un potenziamento/razionalizzazione dall’interno della sua attività), l’art. 22 d.l. n. 90/14 ha ricompreso la Covip, insieme con tutte ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] o le loro fasi, si è cercato di rendere più semplici le loro modalità di svolgimento, correggendo e razionalizzando le regole che li disciplinano e ridefinendo, anche attraverso l’introduzione dell’informatica, le modalità di interazione fra ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] statale centrale e periferica, la digitalizzazione della p.a., la semplificazione del procedimenti amministrativi, la razionalizzazione ed il controllo delle società partecipate, l’anticorruzione e la trasparenza. Tra queste sono state previste ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] in Renaissance Quarterly, XXXVIII (1985), pp. 1-21; M. Del Treppo, Il re e il banchiere. Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragonese di Napoli, in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] , C. Köhler e P. Meil), London-New York 1992, pp. 274-289.
Salsano, A., Ingegneri e politici. Dalla razionalizzazione alla 'rivoluzione manageriale', Torino 1987.
Thompson, J.D., Organisations in action, New York 1967 (tr. it.: L'azione organizzativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] prevalente dell’insediamento umano nella Grecia propria è ancora quello kata komas, impone l’esigenza di una razionalizzazione degli spazi urbani ispirata al concetto basilare di funzionalità, concetto che dovrebbe garantire il buon andamento della ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).