FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] periodo, della spesa pubblica, con riferimento anche al sistema di sicurezza sociale. Tale politica ha comportato la razionalizzazione della spesa a livello di governo centrale, la centralizzazione degli acquisti e delle spese dei ministeri in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] nel 1973, mentre solo per gli operai si è giunti a 190. Allontanatisi i timori di una ripresa bellica, la razionalizzazione tramite processi di fusione di aziende ha proceduto a pieno ritmo. Attualmente operano quasi 100.000 aziende, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] per la garanzia di qualità della ricerca scientifica e della didattica. La trasformazione più complessa riguarda la razionalizzazione delle sedi e l'organizzazione del servizio attraverso la costituzione di sistemi bibliotecari di ateneo. Tali ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] è stato quello di accelerare i tempi della giustizia civile e il legislatore ha cercato di raggiungerlo attraverso la razionalizzazione dello schema processuale e la riduzione del carico di lavoro dei giudici togati. A tal fine è stato utilizzato ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] ricerca e sperimentazione in questo campo è stata rivolta a ottenere nuovi standard di produzione, la razionalizzazione dei processi, il perfezionamento e la miniaturizzazione delle apparecchiature, la più spinta automatizzazione. Anche nel segmento ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] rimangono il commercio e le attività sommerse, mentre modesto resta l'apporto del terziario avanzato. Spinte alla razionalizzazione del terziario tradizionale si sono avute dai programmi di decentramento di alcune funzioni commerciali e di trasporto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] delle fonti primarie (1,7%). Anche lo 'scenario alternativo', caratterizzato dal ricorso a più incisive politiche di razionalizzazione della domanda, ipotizza una crescita sostenuta (1,2% medio annuo), e sempre di poco inferiore a quella della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] di fronte ai 130,8 del 1951.
Il problema dell'economia regionale, che si prospetta come quello di una razionalizzazione dell'agricoltura (cui fa grave ostacolo l'eccessivo frazionamento della proprietà in zone rilevate di scarsa produttività naturale ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] smaltimento ecologico dei rifiuti urbani e industriali.
In terza istanza, si deve procedere a una razionalizzazione delle alternative. Si esaminano diverse argomentazioni, che possono integrarsi o contrapporsi a vicenda, valutandone la conclusività ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] avviene al suo interno, Taylor propone che l'impresa apra la scatola, ne analizzi tutti i meccanismi e intervenga per razionalizzarli. Il messaggio più profondo di Taylor è la necessità che l'impresa pervenga alla totale trasparenza dei suoi processi ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).