Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] tipo di comportamenti collettivi. Nell'Europa della fine del XIX secolo e del XX l'industrializzazione e la razionalizzazione delle imprese sono orientamenti e idee largamente condivisi da industriali e sindacati. Il movimento operaio si è veramente ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] politici ben disciplinati è in non pochi ordinamenti uno dei principali e spesso il principale fattore di un processo di razionalizzazione-riunificazione del potere del quale non si può non tener conto nell’analisi della forma di governo e senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] del Novecento avvengono ulteriori rivoluzioni in campo scientifico dalle quali la siderurgia trae vantaggio e riesce a razionalizzare processi e prodotti. Si è già detto delle applicazioni dell’energia elettrica nei processi di fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] e l’azione dell’esecutivo, il dogma dell’unità sovrana del corpo politico della nazione e la logica razionalizzata dell’equilibrio o della balance.
Malgrado gli sforzi operati sul registro del costituzionalismo, la Monarchia nazionale rappresentativa ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] efficienza attesi dalle operazioni di M&A. Il ritardo può riflettere difficoltà nel ridefinire le politiche creditizie, razionalizzare la rete di sportelli, integrare i sistemi operativi e di elaborazione dati, formare il personale e gestire le ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] riparto delle competenze nel campo della sanità sembra essere decisamente problematico e caotico (nonostante gli interventi di razionalizzazione della Corte costituzionale), la recente riforma in materia di federalismo fiscale, in uno con altre norme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] sorta di sdoppiamento (Grossi 2000, p. 110) sarà questo autore a certificare, prima con qualche sconcerto poi con lucida razionalizzazione, la crisi di uno Stato in precedenza figurato – con il suo stesso apporto – in modo così compatto e agguerrito ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] nella scissione di sapere e vita, nel prevalere della «forma» e nello spirito impotente oppresso dal peso della razionalizzazione: qui Mann fonda la propria analisi della crisi moderna celebrando la negazione e la distruzione dell’idea di progresso ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] carriera e del collocamento in disponibilità (lett. i, l), mentre l’art. 17 appronta criteri per la semplificazione, la razionalizzazione e l’integrazione dei sistemi di valutazione (di qui il richiamo necessario alle disposizioni del d.lgs. n. 150 ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] Borvo Cohen-Seat e Yves Détraigne, si è sottolineato, pur dopo l’opinione circa l’inevitabilità di misure di razionalizzazione, che l’impatto della riforma è stato immediatamente negativo in termini di durata dei procedimenti.
La revisione della ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).