età dell'oro
Giovanni Reggio
dell'oro. Della mitica età favoleggiata dai poeti, D. fa specifica menzione nella Commedia, due volte: la prima, come uno degli esempi di temperanza nella cornice dei golosi [...] (Pg XXII 148-150), dove, con una certa razionalizzazione del mito, è detto che in tale età la fame rendeva saporite le ghiande e la sete faceva dell'acqua dei fiumi un nettare (Lo secol primo, quant'oro fu bello, / fé savorose con fame le ghiande, / ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] integrativa (spec. art. 40, co. 3-bis ss.), conservando sostanzialmente i vincoli preesistenti, sebbene cercando in qualche caso di “razionalizzarne” e mitigarne l’impatto (v. nuovo art. 40, co. 3-bis e co. 3-quater), ma anche aggiungendone altri ...
Leggi Tutto
Cassa conguaglio gas di petrolio liquefatto
Ente pubblico non economico, i cui organi collegiali sono costituiti da componenti nominati dal ministero dello Sviluppo Economico, per meriti di professionalità [...] e competenza. Tra i suoi mandati statutari, ha quello prevalente di amministrare il fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti. L’impegno principale di tale fondo è la corresponsione di indennizzi a favore di gestori o ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] dopo l'inserimento di Trieste nel quadro della politica di razionalizzazione e accentramento operata da Maria Teresa nell'Impero. Coinvolto in un processo per ammanchi al Monte di Pietà e condannato a risarcire una somma per lui enorme, il padre con ...
Leggi Tutto
Chimico (Gottinga 1788 - Heidelberg 1853), prof. di chimica e di medicina a Heidelberg; è noto per importanti ricerche sui complessi del ferro e del cianogeno e sull'acido gallico. Compì importanti lavori [...] sulla dinamica della digestione, individuando numerosi componenti della bile. Notevole il suo contributo alla razionalizzazione delle conoscenze chimiche nella prima metà dell'Ottocento, anche se recepì tardivamente la teoria atomica e l'uso dei pesi ...
Leggi Tutto
OPARIN, Aleksandr Ivanovič
Biologo russo nato nel 1894, direttore dell'Istituto di biochimica A. N. Bach dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e professore all'università di Mosca.
Ha eseguito varie [...] ricerche sull'attività degli enzimi nelle cellule vegetali e ha recato contributi importanti alla razionalizzazione, su basi biochimiche, della preparazione industriale dello zucchero, del pane, del tè, del vino, del tabacco. È noto soprattutto come ...
Leggi Tutto
Autorita per le garanzie nelle comunicazioni
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità indipendente (➔) istituita nel 1997 con funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle [...] All’A. sono affidate le seguenti competenze: attuazione della liberalizzazione nel settore delle telecomunicazioni, razionalizzazione delle risorse nel settore dell’audiovisivo, applicazione della normativa antitrust nelle comunicazioni, gestione del ...
Leggi Tutto
Magneti Marelli
Azienda italiana leader nella progettazione e produzione di sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli, con sede a Corbetta (Milano). La Fabbrica Italiana Magneti Marelli [...] è stata fondata nel 1919, con un capitale sottoscritto dalla Ercole Marelli & C. e dalla FIAT (➔). In seguito alla razionalizzazione del gruppo, avviata nel 1987 con l’acquisizione da parte della FIAT del pacchetto di maggioranza della M. M., nel ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] alla legge non sia conforme. Questa inferenza evidenzia già di per sé la rilevanza del principio per il processo di razionalizzazione formale che ha connotato in modo eminente la storia istituzionale dell'Occidente. Ma da un punto di vista teorico il ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] nei corpi elettivi.
Il maggior teorico dell'organizzazione, M. Weber, considera la b. uno degli elementi di razionalizzazione dello stato contemporaneo, fondato sul concetto dell'autorità legale. Ad essa sono legati, attraverso un sistema di norme ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).