BIBRACTE (Βίβρακτα)
C. Rolley
Antica città della Francia (sul Mont Beuvray), Dipartimento della Saône- et-Loire, a 27 km da Autun. L'importanza del sito è attestata da Giulio Cesare nel De Bello Gallico [...] di vista quantitativo, con un'evoluzione che porta alla sostituzione del bronzo con l'ottone e a una progressiva razionalizzazione dei processi di fabbricazione. Largamente praticata è la smaltatura. Per quanto riguarda il ferro, l'intero processo di ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] del 20° e l’inizio del 21° sec., sia con la concentrazione degli edifici, mediante la riduzione e la razionalizzazione degli spazi per unità abitativa e la preferenza accordata allo sviluppo verticale degli immobili, sia attraverso l’acquisizione di ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] ), specialmente nel settore dell’istruzione secondaria superiore. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha avviato un tentativo di razionalizzazione e contenimento della s. autonoma, ma nel contempo ha dato impulso e larga diffusione a progetti da ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 3,5 milioni di ha), che rappresentano il 25% della superficie forestale: da molti ritenuti un impedimento alla razionalizzazione di uso del suolo, essi formano tuttavia un patrimonio di grande rilevanza di fronte ai progetti di ricostituzione dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] problema delle forti disparità di reddito tra le diverse regioni del Paese venne affrontato con uno sforzo di razionalizzazione e sofisticazione degli strumenti fiscali di sostegno all'economia. Al fine di assicurare lo sviluppo delle regioni rurali ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] e integrata un complesso di 1200 aziende elettriche richiese uno sforzo intenso per l'unificazione delle tensioni, la razionalizzazione del sistema, l'automazione degli impianti più piccoli, l'ammodernamento delle reti, che comportò prima di tutto di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] ; in altri ha invece assunto il carattere di una delle risorse il cui impiego la p. r. tende a razionalizzare. Sul piano del metodo, è dato riconoscere maggiore affinità a esperienze di programmazione riferentesi ad ambiti regionali, provinciali o ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] 'uomo.
In questi ultimi anni, sotto lo stimolo sempre più forte della concorrenza, il movimento per la razionalizzazione delle industrie ebbe un imprevisto sviluppo e ad esso cooperarono i trasportatori meccanici che, unitamente alla suddivisione del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] Tali interventi sono stati soprattutto rivolti alla riduzione del deficit e del rapporto tra debito e PIL, attraverso la razionalizzazione della spesa pubblica e l'avvio di nuovi processi di privatizzazione.
L'A. ha ufficialmente adottato come valuta ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] accordo internazionale sul cacao (entrato in vigore il 10 ottobre 1973) avente tra le finalità, oltre alla razionalizzazione della commercializzazione, quella precipua della stabilizzazione dei prezzi; il sistema d'intervento e controllo deciso è un ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).