Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] anarchica e una distribuzione socialmente organizzata. In questo caso il riproduttore è il primo anello della razionalizzazione industriale del processo.
Altra soluzione del problema consiste nell'interpretare il prodotto come il risultato storico ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 'apporto della dottrina del diritto naturale, che accompagna come matrice di tutte le ideologie moderne il processo di razionalizzazione del potere e di legalizzazione dello Stato, si rivela più risolutivo nella sua pars destruens, rivolta alle forme ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di leadership della Nokia e della Ericsson), per mettere in comune le singole competenze dei partners, per razionalizzare l'impiego delle risorse evitando duplicazioni dei progetti di ricerca e utilizzando in maniera efficiente i pochi ricercatori ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] la larghissima diffusione del latifondo cerealicolopastorale. Erano rare le aziende capitalistiche capaci di procedere alla razionalizzazione delle tecniche agrarie e delle rotazioni, in modo da avere costanti aumenti nei livelli di produttività ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] insieme i diritti sindacali a livello aziendale e la contrattazione collettiva (e, in tale contesto, una vera razionalizzazione sarebbe rappresentata dall’adozione del doppio canale).
Ma se, per i motivi esposti, un intervento onnicomprensivo su ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] soddisfatta (sempre fatta una solenne astrazione per i diritti dei nativi) e perciò non sorprende che questa razionalizzazione del problema della legittimità morale del diritto di proprietà sia divenuta il credo americano. Ciò anche in conseguenza ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] - e l'impresa capitalistica. In entrambe queste dinamiche di institution building ha preso forma quel processo di razionalizzazione che, fra tutti gli studiosi che se ne sono occupati, Max Weber ha concettualizzato nel modo più approfondito ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dis-ordine da riordinare al più presto.
Proprio per porre riparo ai guasti di questo primo riordino/revisione/razionalizzazione – a seguito del quale il nostro mercato del lavoro è divenuto insopportabilmente segmentato – si è, in tempi molto ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] tab. 1).
Separazioni molecolari a membrana
La necessità di realizzare uno sviluppo sostenibile anche attraverso la razionalizzazione dei consumi energetici richiede sostanziali sviluppi nel campo delle separazioni. Una delle strategie in questo senso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , che le giudicava degne di essere trasmesse, sia il funzionario, che le poteva rivendicare come elementi di una razionalizzazione della pratica politica, in funzione di una scala di valori fra i quali l'efficienza amministrativa. D'altra parte ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).