ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] e il conseguente aumento degli affari, nonché la costruzione di una sede comìtale fissa a Chambéry, stimolarono la razionalizzazione e l'organizzazione di una struttura burocratica permanente e ufficiale. Tale struttura era composta anzitutto dal ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] per giorni e settimane, due date – e le rispettive immagini di repertorio – sono evocate per suggerire una prima razionalizzazione delle violente emozioni che scuotono una nazione incredula e attonita: l’8 dicembre 1941, il Day of infamy, secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] 1650.
Qui Borromini eredita una situazione preesistente e si impegna in un’opera di ristrutturazione e razionalizzazione dei percorsi e degli ambienti realizzando “un saldo blocco commisurato alle esigenze dei committenti e nettamente caratterizzato ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] F. la necessità di mettere "in ordine" le scritture "che sino adesso stanno confuse e disordinate", attuando quella razionalizzazione del servizio nella quale egli si sarebbe impegnato, seppur con esiti alterni, nei decenni successivi.
Nel 1632, non ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] dello Stato che non si risolvesse, come per il passato, nel favorire le regioni agricole più sviluppate.
Razionalizzazione e meccanizzazione del settore, che potevano aumentarne la produttività e migliorare le condizioni economiche e sociali dei ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] ospedali camaldolesi della sua diocesi in un solo ospedale di diritto episcopale. Mirava invece a chiarire e a razionalizzare il regime di esenzione di S. Mattia di Murano la piena sottomissione all’Ordine camaldolese dell’importante eremo veneziano ...
Leggi Tutto
consumatore
Gianluca Sepe
La tutela del consumatore
La libertà di scelta è una delle principali caratteristiche di un’economia di mercato, perché consente al sistema dei prezzi di operare al fine di [...] legislativa, a una fase caratterizzata dalla disorganica sedimentazione di interventi eterogenei, è seguito uno sforzo apprezzabile di razionalizzazione e consolidamento. Nel 1998 è stata adottata la legge quadro recante la disciplina dei diritti dei ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] quadriennali di un vecchio ordinamento generalista oppure laureati di un nuovo ordinamento con ambizioni di razionalizzazione e di efficientismo professionalizzante, alquanto problematico almeno negli ambiti umanistici. Ne sono derivate incertezza ...
Leggi Tutto
di Ugo Tramballi
La Carnegie di Washington ha appena pubblicato un interessante libro intitolato «The Uncertain Legacy of Crisis – European Foreign Policy Faces the Future». La tesi, sfortunatamente condivisibile, [...] riverbera sul peso politico del nostro paese in un’area di crisi estremamente sensibile per noi. Ma anche la razionalizzazione del personale, anche le nuove sedi aperte dove i mercati sono più promettenti, alla fine hanno effetti limitati. Mediamente ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] G.A. Antolini e G.M. Soli eressero la Fabbrica Nuova di piazza S. Marco.
Nel 19° sec. esigenze di razionalizzazione dei sistemi viari portarono alla realizzazione dei ponti sul Canal Grande e di numerosi ponticelli metallici per l’attraversamento dei ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).