Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] recente messa a fuoco dei contenuti dell'idea di induismo.
Giova tuttavia rilevare che ogni via di razionalizzazione, di liberalizzazione, di strutturazione filosofica dell'induismo tradizionale resta, più che altro, un fenomeno di élite destinato ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] (conterie, soffiati e mosaici) al mobile d’arte, dai merletti alla fotografia. Assai presto il settore conosce una razionalizzazione, un incentivo ufficiale, la definizione di un proprio cursus studiorum, tanto che dalle pagine del già citato L ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , il dibattito e quindi anche l’incisività dell’azione confindustriale.
Non si trattava comunque di limitarsi alla razionalizzazione delle strutture associative territoriali e di categoria; il problema era anche quello di ritrovare dei principi-guida ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] si potrebbe puntare, per il conseguimento dell'obiettivo, su una razionalizzazione dell'agricoltura invece che su un processo di industrializzazione. E la razionalizzazione agricola la si potrebbe perseguire tramite una riforma fondiaria che creasse ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] di una consistente riduzione rispetto al 2010 (circa 182 unità; Socci 2012), per effetto di misure di razionalizzazione delle cariche elettive e di processi di riorganizzazione istituzionale. Tra questi ultimi, va menzionato il progetto di riordino ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] senza un'ideologia ufficializzata e propagandata, è insito in ogni norma e istituzione edificata in nome della razionalizzazione dell'ordine; è implicito, secondo Foucault, nei diversi 'micropoteri' e nelle pratiche di disciplinamento che minacciano ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] ) perché la terra fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,4). Quest'ultimo è già un tentativo di «razionalizzazione» politica del φλέγειν che accomuna Strabone a Polibio (e, dunque, entrambi a Timeo, e non si dimentichi che non solo la menzione ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] franamento di posizioni malsane e gli accordi finanziari fatti per creare valori artificiali) e chiese una razionalizzazione e un coordinamento corporativi (discorso del 20 maggio 1930, cit.). Insomma, rifiutava "la tendenza monopolistica, mascherata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] e rafforzata la cultura comune, presenta l'inconveniente di essere più lento e meno efficiente nel garantire la razionalizzazione delle attività.
In conclusione, è possibile affermare che lo stile di management europeo si caratterizza per il fatto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , a discapito del linguaggio della poesia e del mito. Ma cosa c'era alla base di questo tentativo di razionalizzazione?
L'agitata vita politica delle póleis greche e la tendenza a sottoporre ogni cosa al discorso critico dei cittadini hanno ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).