Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] istituzioni. Da questo esame risulta confermata la notevole confusione che permane anche dopo i tentativi di razionalizzazione compiuti dai successivi trattati su una congerie di interventi succedutisi nel tempo che hanno dovuto adattarsi alle ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] di accessori, fattori che incidono sensibilmente sul costo finale.
Riduzione dei costi produttivi
Dopo lunghi anni di razionalizzazione nell’impiego delle risorse, le imprese si trovano a dover innovare la filiera produttiva, per ridurre i ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] .
Queste sono le ragioni per le quali, sin dagli anni ’70, il legislatore ha provveduto ad una progressiva razionalizzazione delle modalità di controllo, pervenendo ad una distinzione della medesima su più livelli (cfr. Fedele, A., I principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] . 6).
Il solidarismo fu una strategia della Terza repubblica francese (Costa 2001, p. 69), una versione laicizzata e razionalizzata della fraternità (Borgetto 1993, p. XIII), una strategia «non marxista di risolvere la questione sociale» (Losano 2008 ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] «la scelta della iper-regolazione della materia non sembra in linea con gli obiettivi di semplificazione e razionalizzazione della disciplina in materia di contratti pubblici, perseguita dal legislatore comunitario con la adozione delle direttive di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] nella tornada ad un giudice per la risoluzione. Temi del partimen sono i numerosi problemi offerti dalla sorprendente razionalizzazione della vita amorosa compiuta dai trovatori, cosi da creare una minuta casistica amorosa che si manifesta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] trattata come scienza naturale, il primato del legislatore razionale sulla giurisprudenza e sulla consuetudine, la razionalizzazione delle norme giuridiche attraverso la codificazione – si trovano già in autori precedenti, ma Bentham li esplicita ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] volte la convocazione di un congresso unitario nazionale di tutte le categorie del cinema, per avviare, e imporre, criteri di razionalizzazione a un mondo che si andava sviluppando in maniera caotica e sregolata.
All'inizio del 1910 estese la propria ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] , e nel 1811 Sulla pastorizia nel Regno di Napoli, in cui chiedeva al governo e ai privati una razionalizzazione delle pratiche di allevamento.
Fu iniziato alla mineralogia da Vincenzo Ramondini, direttore del Real museo mineralogico, da Luigi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] sintomi con quella patogenetica fondata sui meccanismi responsabili dei fenomeni morbosi rappresenta un tentativo di razionalizzazione della classificazione delle malattie; e il Trattato filosoficosperimentale dei soccorsi medici, in cui è enunciato ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).