Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in tale documento, di ribaltare la prassi, seguita in precedenza, di limitare l'azione pubblica alla semplice razionalizzazione delle tendenze ‘spontanee’ in atto.
L’articolazione del territorio urbano in circoscrizioni, purtroppo non portata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] fine del 20° sec. hanno indotto un potenziamento delle capacità produttive alimentari, non solo con la razionalizzazione della struttura produttiva, una crescente meccanizzazione e un maggior impiego di fertilizzanti, ma anche tramite interventi ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] particolare in Egitto); la canna palustre, per la quale sono in corso in Romania importanti opere sia per una razionalizzazione della raccolta che per la costruzione di impianti per la lavorazione fino alla produzione di fibre artificiali, di carte ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] il ruolo di prima fonte di occupazione in seguito ai processi di decentramento e ai nuovi orientamenti di razionalizzazione e di efficienza. Prendendo a riferimento generale dell'economia il valore aggiunto per abitante, la media regionale mostra ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] la creazione di Borsa italiana S.p.A., operativa dal 1998 - fu oggetto di un nuovo importante intervento di razionalizzazione, con il d. lgs. 24 febb. 1998 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria), che ha ridefinito ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] con un tasso del 2,3%. Nello scenario alternativo, che è caratterizzato dal ricorso a più incisive politiche di razionalizzazione della domanda, il fabbisogno energetico mondiale crescerebbe a un tasso medio annuo più ridotto (1,3%), ma la crescita ...
Leggi Tutto
TAINE, Hippolyte-Adolphe
Walter Maturi
Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] stato in quel razionalismo e aveva mostrato con acume straordinario come il cammino stesso delle cose portasse alla razionalizzazione dello stato. Inoltre il T. fa completa astrazione degli avvenimenti internazionali e militari, sui quali il Thiers e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e ricavandone il polimorfismo linguistico e strutturale con cui si espresse nei vari tempi e luoghi la volontà di razionalizzazione sussistente al fondo dell'esprit cistercien quale sua vera ultima ragion d'essere. I cantieri-scuola delle grange ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] valutare l'efficienza e l'apprezzamento economico di ogni operazione elementare e di conseguire la semplificazione e la razionalizzazione del lavoro mediante l'esame critico di ogni operazione elementare. In particolare si ricorda, tra gli altri, il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] un effimero tempio dedicato al dio solare di Emesa, Alessandro Severo si occupa soprattutto dell’amministrazione e della razionalizzazione delle frumentationes, il servizio più importante per i cittadini; con la costruzione di nuovi horrea e, si è ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).