MAZZUCHELLI, Filippo
Paola Rizzo
– Nacque il 2 dic. 1736 verosimilmente a Brescia da Gian Maria e dalla nobile Barbara Chizzola. Terzo figlio maschio, ma il maggiore di età in seguito alla morte in [...] tardi, anche la moglie. Dopo otto anni, in cui il M. si era occupato prevalentemente dell’accrescimento e della razionalizzazione dei propri patrimoni fondiari, il 30 nov. 1797 si unì in seconde nozze con Flaminia Appiani, figlia del facoltoso nobile ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] Italia, VIII (1954), pp. 398 s., 401-403; Id., Predicatori in Ascoli nel Cinquecento, in Studia Picena, XXIII (1955), pp. 151 s.; R. Volpi, Le regioni introvabili. Centralizzazione e razionalizzazione dello Stato pontificio, Bologna 1983, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] l’organizzazione amministrativa e burocratica più complessa dello Stato moderno impose, dal Cinquecento in poi, una razionalizzazione della produzione e conservazione documentarie. A Napoli nel 1540 vennero concentrate a Castel Capuano le carte dei ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] un percorso di riqualificazione e risanamento di alcuni fra i più importanti centri storici e, soprattutto, la razionalizzazione in atto nella rete dei trasporti che, a partire dalla realizzazione e dall'ampliamento della metropolitana collinare di ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] senza alcuna erogazione di contributo; 5) contributo a fondo perduto.
Situazione attuale ed esigenze di revisione e razionalizzazione. - In un'ampia visione di politica economica, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, emerge l ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] delle tecniche ICAM (Integrated Computer-Aided Manufacturing). Esse possono essere applicate a una razionalizzazione dell'organizzazione (process management) fino all'intera riprogettazione del funzionamento operativo (process reengineering ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] si è concretata in un disegno di legge-delega presentato dal governo Amato al Senato il 14 luglio 1992 per la razionalizzazione e la revisione della disciplina di varie materie, tra cui la finanza territoriale. Con tale delega viene istituita l'ICI ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] situazione economica, aggravata anche dalla siccità che aveva colpito la regione nel 1993-94, mentre si procedeva a una razionalizzazione del settore pubblico e a una riforma amministrativa che riduceva le regioni da 10 a 6.
La bozza della nuova ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] della procedura di rilascio.
Nel 1984 e nel 1985 sono state formulate, per iniziative parlamentari, talune proposte di razionalizzazione della normativa sui brevetti e sulle i. i., attraverso l'istituzione di un apposito ente statale incaricato di ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] e sul biochimismo degli agenti microbici che presiedono ai rispettivi processi fermentativi. Ciò conduce contemporaneamente alla razionalizzazione del lavoro e al miglioramento dei prodotti, con maggior garanzia di riuscita.
L'applicazione dei ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).