PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] emerse un mosaico d’interventi tesi al coinvolgimento, anche finanziario, della proprietà, entro un disegno di razionalizzazione delle forze produttive complementare all’impegno riformatore del governo della Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] dell'entourage di L.A. Muratori in materia di giustizia, sia per quanto concerne l'unificazione e la razionalizzazione delle leggi vigenti sia in relazione alla limitazione dei privilegi ecclesiastici e alla distinzione delle aree di competenza di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] . Valente predispose il progetto generale della prima città del cinema in Italia, ultimata nel 1934, puntando alla razionalizzazione della produzione attraverso l’adozione di nuove tecnologie costruttive. I tre teatri di posa, di diverse forme e ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] legni (a livello di progetto) e uno studio di ufficio per uomo d'affari, in cui era affrontato il problema della razionalizzazione del lavoro d'ufficio (ibid., ottobre 1931, p. 37). Nel 1932 partecipò con G. Pagano, G. Levi Montalcini, E. Sottsass, G ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] della carestia del 1766; la riorganizzazione dell’orfanatrofio e, nel 1776, l’accorpamento, anche per risanare i bilanci e razionalizzare le spese, in un’unica istituzione, in cui era prevista una sezione per i malati di mente, degli ospedali di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] di ambasciatori lucchesi, p. 127). Gliosservatori più informati sapevano tuttavia che, nell'opera di riorganizzazione e razionalizzazione compiuta da Ferdinando I ai vertici del governo e della burocrazia, il C. aveva perduto l'autorevolezza ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] della tirannia regia, sostenendo l’esplicito accordo tra la fede cristiana e i principi repubblicani e auspicando la razionalizzazione del culto.
Nell’aprile dello stesso anno assunse un ruolo pubblico nell’amministrazione municipale di Mondovì, ma ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] della Consulta di Stato per le finanze, tentando di rendere più sostenibile il bilancio dello Stato tramite la razionalizzazione del personale burocratico (Archivio di Stato di Roma, Cons. St. Fin., b. 144, Rapporto sopra disposizioni relative al ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] fronti: il problema energetico e la disabilità. In merito alla politica energetica, sostenne in Italia una posizione di razionalizzazione delle risorse, proponendo un minore ricorso all’importazione di energia dall’estero a fronte di un migliore ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] organica, in La Ricerca scientifica, XXIV [1954], pp. 1604-1631); nonché quello dello sviluppo e della razionalizzazione delle tecnologie di allevamento sulla base di valutazioni biotrofiche e merceologiche e di indagini zooeconomiche (Alcune moderne ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).