• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [1138]
Diritto [271]
Biografie [164]
Economia [134]
Storia [127]
Temi generali [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Arti visive [77]
Geografia [63]
Sociologia [56]
Diritto amministrativo [63]

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] i beni e le attività culturali – che possiamo definire della «semplificazione ragionata e ragionevole», ha puntato sull’ulteriore razionalizzazione del sistema e sull’introduzione di modifiche normative idonee a snellire le procedure e a renderle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasparenza e accesso agli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Trasparenza e accesso agli atti Diana Urania Galetta La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] cd. “opacità per confusione”27. Sotto questo profilo il d.lgs. n. 97/2016 compie una meritoria opera di razionalizzazione, riducendo un poco anche gli oneri gravanti in capo alle amministrazioni pubbliche. Vengono ad esempio meglio precisati taluni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Casse di previdenza e assistenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Silvia Lucantoni Angelo Pandolfo Abstract Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] in tema di controllo del disavanzo del settore (si veda la l. 23.12.1996, n. 662, relativa a misure di razionalizzazione della finanza pubblica, e la l. 8.8.1995, n. 335 che – nel riformare il sistema pensionistico obbligatorio e complementare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giurisdizione amministrativa 3. Giurisdizione di merito

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] del processo amministrativo. Se è vero, dunque, che apparentemente il Codice ha proceduto ad una razionalizzazione e ad una profonda riduzione delle attribuzioni giurisdizionali «anche in merito», nell’importantissima materia delle controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] programmazione dello sviluppo macroeconomico e dell’offerta dei servizi sociali; dell’attitudine a promuovere la razionalizzazione di una rete di amministrazioni locali d’impronta tradizionale; della risposta politica alle pressioni trasformatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] . Nell’ottica dell’utilizzazione economica dei beni pubblici – declinata nelle diverse accezioni di dismissione, razionalizzazione, valorizzazione e gestione – sono state introdotte nell’ordinamento profonde innovazioni, con ampie ricadute sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (l. 7.8.2015, n. 124, art. 8) tende ad una razionalizzazione della rete organizzativa anche attraverso la riduzione del numero. All’ampliamento delle dimensioni territoriali, corrisponde una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] della società per azioni, cit., 16 ss.). Ed un simile risultato, peraltro, potrebbe condurre ad una razionalizzazione del sistema dei controlli interni della società per azioni, tale da attenuare le fisiologiche asimmetrie informative a carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] proposte per la revisione della governance delle Università, Roma, 19.2.2009. 5 Ravvisa tali limiti all’intento di razionalizzazione operato dal legislatore riguardo alla forma di governo degli atenei Merloni, La nuova governance, in Giorn. dir. amm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] e di liquidazione all’esaurimento del contraddittorio procedimentale» (art. 9, co. 1, lett. b); il «rafforzamento e [la] razionalizzazione dell’istituto della conciliazione nel processo tributario, anche a fini di deflazione del contenzioso e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
razionaliżżazióne
razionalizzazione razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionaliżżaménto
razionalizzamento razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali