Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di rilievo. In generale l’aspetto positivo di un Codice risiede proprio nella sua natura, di strumento unificante e razionalizzante di un sistema definito: e, sebbene la codificazione processuale della giustizia sportiva sia stata avversata da alcune ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] , che non potrà essere precedente al 1° giugno 2012.
Note
1 Per una visione complessiva dei rilievi critici a tale razionalizzazione, cfr.: Pipere-Maglia-Medugno- Carissimi, La nuova gestione dei rifiuti dopo il D.L.vo 205/2010, Piacenza, 2011 ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] responsabilità loro attribuite.
Se questo non succederà, il d.lgs. n. 148/2015 finirà per rilevare solo come una razionalizzazione utile ad evitare gli eccessi di assistenzialismo, a liberare risorse da spendere di più in altri ambiti del welfare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] parametri acritici e anche superficiali. Invero, con un oculato ridimensionamento dei dati e con una maggiore razionalizzazione delle misure da adottare, la ricerca futura potrà sicuramente raggiungere risultati più adeguati, specialmente se il ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ma la cui "illuministica chiarezza e fiducia nella loro risoluzione [dei problemi] imminente in un piano di razionalizzazione benefica e provvidenziale delle strutture economiche del paese" si dissolve al contatto con la concreta azione politica ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di indagine aperte dalla psicanalisi freudiana. La visione critica riguarda sostanzialmente il processo di razionalizzazione; il predominio della razionalità strumentale e il conseguente dominio sulla natura condurrebbero inesorabilmente all ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] per molti altri si trattò invece semplicemente della resistenza che da più parti venne attuata contro il processo di razionalizzazione della burocrazia veneziana secondo un organico criterio di reclutamento di ceto.
Se il sistema disegnato a partire ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] intorno alla figura del cardinale camerlengo, alla Camera apostolica e alla Congregazione del Buon Governo; la razionalizzazione della giustizia fu perseguita fissando con maggior precisione competenze, procedure e giurisdizioni (in particolare a ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] per tale credito quello che finanzia l'attività corrente ma non il mutamento delle combinazioni produttive (razionalizzazione e innovazione di processi e di prodotti; ampliamento della capacità produttiva).
La distinzione fra credito ordinario ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] maschera ideologica, un'interpretazione giustificativa dello sfruttamento. Il carattere ‛ideologico' della scienza empirica moderna in quanto ‟razionalizzazione del dominio umano sulla natura", e in ultima analisi del dominio dell'uomo sull'uomo è ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).