FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] a questa posizione la convinzione che la vita moderna sia caratterizzata da una incessante pressione verso la razionalizzazione strumentale e l'autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali dell'economia e delle istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] come inerenti a particolari gruppi, come un lascito atavico e insondabile, che sfugge alle moderne gabbie della razionalizzazione. In generale, questa posizione appare priva di sostenitori in campo accademico, poiché nella sua versione estrema ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di industrializzazione, che verrà progressivamente eliminata o fortemente ridimensionata a seguito dei fenomeni di concentrazione e di razionalizzazione industriale. In realtà, la piccola impresa è viva e vitale in tutti i paesi sviluppati.
La ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ), essa supera attualmente il 55%. Rilevamenti compiuti in istituti bancari statunitensi - che costituiscono il centro della razionalizzazione organizzativa e dell'automazione d'ufficio - attestano che, fatto uguale a 100 il totale degli operatori ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , L., Torino operaia e fascismo, Roma-Bari 1984.
Piva, F., Contadini in fabbrica, Roma 1991.
Pizzorno, A., Comunità e razionalizzazione, Torino 1960.
Pizzorno, A., Reyneri, E., Regini, M., Regalia, I., Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] pagine al grande tema degli orientamenti e dell'avvenire del mondo moderno dominato dalla onnicalcolabilità, da un processo di razionalizzazione che conduce da un lato al ‟disincantamento del mondo" (Entzauberung der Welt), alla caduta delle premesse ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).