Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ,4% della forza-lavoro, l’agricoltura il 10%, l’industria circa un quarto.
La tendenza generale è alla razionalizzazione ulteriore del settore minerario e di quello energetico (il più redditizio), ma anche al ristabilimento di condizioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ., si assiste a una delle prime operazioni urbanistiche di ampio respiro tra Regent’s Park e St. James’s Park: razionalizzazione di una vasta area comprendente il percorso che insiste su Portland Place fino alla chiesa di All Souls (dello stesso Nash ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ma da anni dimissionario da ogni carica pubblica, che tentò di presentarsi come esponente di un disegno di razionalizzazione e liberalizzazione. Seguirono alcuni mutamenti: la denominazione del partito unico fu cambiata da União Nacional in Acção ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone in età avanzata. Fu inoltre avviata, sempre dal 2005, la razionalizzazione dei sostegni statali alle persone in cerca di occupazione, secondo uno schema che prevedeva la fusione dei contributi sociali ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] cui lo stesso IPCC), se non saranno ridotte le emissioni, mediante il risparmio energetico e la razionalizzazione dei processi produttivi industriali, si manifesteranno ulteriori aumenti di temperatura, con conseguente innalzamento del livello ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] nel 1973, mentre solo per gli operai si è giunti a 190. Allontanatisi i timori di una ripresa bellica, la razionalizzazione tramite processi di fusione di aziende ha proceduto a pieno ritmo. Attualmente operano quasi 100.000 aziende, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] rimangono il commercio e le attività sommerse, mentre modesto resta l'apporto del terziario avanzato. Spinte alla razionalizzazione del terziario tradizionale si sono avute dai programmi di decentramento di alcune funzioni commerciali e di trasporto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] di fronte ai 130,8 del 1951.
Il problema dell'economia regionale, che si prospetta come quello di una razionalizzazione dell'agricoltura (cui fa grave ostacolo l'eccessivo frazionamento della proprietà in zone rilevate di scarsa produttività naturale ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] del 20° e l’inizio del 21° sec., sia con la concentrazione degli edifici, mediante la riduzione e la razionalizzazione degli spazi per unità abitativa e la preferenza accordata allo sviluppo verticale degli immobili, sia attraverso l’acquisizione di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] Tali interventi sono stati soprattutto rivolti alla riduzione del deficit e del rapporto tra debito e PIL, attraverso la razionalizzazione della spesa pubblica e l'avvio di nuovi processi di privatizzazione.
L'A. ha ufficialmente adottato come valuta ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).