LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] numerosi, dalle osservazioni di carattere statistico basate sul censimento di determinate razze animali in Toscana e nelle altre regioni italiane (Sulle principali razzeequine del nostro territorio, ibid., III [1871], pp. 156-182; Relazione sul ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] nazionale zootecnico; fu inoltre vicepresidente del Comitato esecutivo zootecnico e dell'Unione nazionale per l'incremento delle razzeequine. Nel 1926 partecipò alla commissione per lo studio della unificazione e del riordinamento dei servizi della ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] apprezzato, da alcuni anzi considerato il migliore del F., fu Tipi e razzeequine: lezioni d'ippologia (Pisa 1896; 2 ed., Tipi e razzeequine in rapporto con la produzione equina in Italia, con l'aggiunta della produzione del mulo, ibid. 1910). Un ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] foraggi e dei mangimi. I primi risalgono al 1909 e riguardano le caratteristiche morfologiche di alcune razze bovine ed equine esistenti in Lombardia, descritte dettagliatamente con approfondita valutazione dei principali pregi e difetti. In questi ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] numero di lavori riguardanti l'alimentazione e l'allevamento dei bovini e dei maiali e di diverse razze di cani e di ovini (Razze bovine, equine, suine, ovine, caprine, Milano 1903; Animali da cortile, ibid. 1905; e, in successive edizioni, 1913 e ...
Leggi Tutto
equino
agg. e s. m. [dal lat. equinus, der. di equus «cavallo»]. – 1. agg. Di cavallo, dei cavalli: razze e.; carne equina. Con usi estens.: a. Coda e., in botanica, altro nome dell’erba coda cavallina; in anatomia, v. coda, n. 2 c. b. Piede...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...