ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] popolo e il capitolo della cattedrale al clero della basilica di S. Nicola. Amministratrice di un allevamento di razzeequine celebri in tutta Europa, si interessò anche di diritto commerciale, estendendo i privilegi doganali riconosciuti ai mercanti ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] rimanendo in servizio fino al 1938. A Milano, nel corso degli anni, eseguì su commissione della Società d’incoraggiamento razzeequine (SIRE) il ritratto ai cavalli vincitori del gran premio ippico di San Siro, oltre a immagini pubblicitarie per ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] Agricoltura e Foreste, Giacomo Acerbo, all’interno del consiglio direttivo dell’UNIRE (Unione Nazionale Incremento RazzeEquine), il nuovo organismo preposto al coordinamento del comparto ippico, questo trionfo coincise con la definitiva resurrezione ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] e la pastorizia degli anni successivi vanno ricordati sin da ora Studi sulle capre di Sicilia del 1861 e Sulle razzeequine in Sicilia e sul miglioramento da apportarvisi del 1862, riflessioni che fecero tesoro anche dei risultati delle opere di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] regole di cavalcare, della professione di spada e di altri esercizj d’armi… arricchita di figure che mostrano le più belle razzeequine del regno di Napoli.
Ma la scia di lutti che aveva colpito la famiglia nel primo ventennio del XVIII secolo non ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] tra i fondatori e poi presidente della Società per la caccia a cavallo, presidente della SIRE (Società Incoraggiamento RazzeEquine), e consigliere della società Trenno. Sedette nel Cda di importanti società industriali e finanziarie (tra cui Edison ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] numerosi, dalle osservazioni di carattere statistico basate sul censimento di determinate razze animali in Toscana e nelle altre regioni italiane (Sulle principali razzeequine del nostro territorio, ibid., III [1871], pp. 156-182; Relazione sul ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] nazionale zootecnico; fu inoltre vicepresidente del Comitato esecutivo zootecnico e dell'Unione nazionale per l'incremento delle razzeequine. Nel 1926 partecipò alla commissione per lo studio della unificazione e del riordinamento dei servizi della ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] apprezzato, da alcuni anzi considerato il migliore del F., fu Tipi e razzeequine: lezioni d'ippologia (Pisa 1896; 2 ed., Tipi e razzeequine in rapporto con la produzione equina in Italia, con l'aggiunta della produzione del mulo, ibid. 1910). Un ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] , nella tenuta di Montemaggiore in Sabina, dove organizzò tra l'altro una rimonta che avrebbe dovuto salvare le razzeequine della campagna romana. Queste e altre sfortunate speculazioni, unite a una prodigalità leggendaria, lo portarono alla rovina ...
Leggi Tutto
equino
agg. e s. m. [dal lat. equinus, der. di equus «cavallo»]. – 1. agg. Di cavallo, dei cavalli: razze e.; carne equina. Con usi estens.: a. Coda e., in botanica, altro nome dell’erba coda cavallina; in anatomia, v. coda, n. 2 c. b. Piede...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...