Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] contro la colonizzazione. Dopo una breve parentesi rappresentata dal thriller Lumière noire (1994), Hondo è tornato al tema del razzismo con Watani: un monde sans mal (1997), girato in video, alternando bianco e nero e colore.
Particolarmente attivo ...
Leggi Tutto
Dearden, Basil (propr. Dear, Basil)
Francesca Vatteroni
Regista e produttore cinematografico inglese, nato a Westcliff-on-Sea (Essex) il 1° gennaio 1911 e morto a Brentford (Londra) il 23 marzo 1971. [...] obiettivo di utilizzarlo per affrontare i problemi più scottanti della società postbellica, come il ruolo della donna, il razzismo, la violenza giovanile, la questione religiosa o quella omosessuale. Con questo intento didattico diedero vita a un ...
Leggi Tutto
Mulligan, Robert
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] un altro per la sceneggiatura ed ebbe ben sette nominations, tra cui quella per la regia. Oltre a denunciare il razzismo della provincia americana all'epoca della Grande depressione, M. seppe delineare con garbo il difficile percorso verso l'età ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] nell'arco degli ultimi dieci anni che affrontano alcuni dei fondamentali problemi aperti del mondo contemporaneo: la multiculturalità e il razzismo, i temi del lavoro e del suo ruolo sociale, la violenza delle istituzioni, la corruzione e il degrado ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] che offre un'analisi approfondita del coraggio e della coerenza dimostrati da un avvocato (Gregory Peck) nella lotta contro il razzismo. Dopo aver rielaborato una sua pièce (The travelling lady) per Baby, the rain must fall (1965; L'ultimo tentativo ...
Leggi Tutto
Leavitt, Sam (propr. Samuel)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 6 febbraio 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 21 marzo 1984. Notevole operatore della [...] progressista, si ritrovò spesso coinvolto in progetti cinematografici arditi, soprattutto per quel che riguarda la battaglia contro il razzismo, come in due film di Kramer nei quali fotografò Sidney Poitier, The defiant ones e la commedia Guess ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] i primi cortometraggi: The answer (1980), forte attacco contro The birth of a nation (1915) di David W. Griffith accusato di razzismo, Sarah (1980) e Joe's Bed-Stuy barbershop: we cut heads. Nel 1986 ha diretto il primo lungometraggio, She's gotta ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] anche prodotto dal regista e prima nomination all'Oscar come miglior film. L'immagine di un mondo lacerato dal razzismo divenne un'autentica costante della sua filmografia, come si evince dall'ideale trilogia sull'intolleranza verso i Neri negli ...
Leggi Tutto
Pfeiffer, Michelle
Alessandro Loppi
Attrice cinematografica statunitense, nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana (California). Dotata di una bellezza elegante e di uno stile di recitazione sobrio e moderno, [...] di spionaggio in un'atipica storia d'amore, e Love field, in cui ha dato sostanza a un piatto apologo sul razzismo. Ha fornito inoltre prove eccellenti nella commedia sentimentale Frankie and Johnny (1991; Paura d'amare) di Garry Marshall, in cui è ...
Leggi Tutto
Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] rilevante della sua produzione: Mississippi burning, con Gene Hackman e Willem Dafoe, si concentra su un brutale caso di razzismo nell'America degli anni Sessanta; Come see the Paradise (1990; Benvenuti in Paradiso), con Dennis Quaid, riapre la ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...