Tabet, Paola. – Antropologa culturale italiana (n. Pisa 1935). Già docente di antropologia all'Università di Siena e all’Università della Calabria, inizialmente le sue ricerche si sono mosse nel [...] promuovono comportamenti razzisti e discriminatori (La pelle giusta, 1997; Io non sono razzista, ma...: strumenti per disimparare il razzismo, con S. Di Bella,1997) e, in una progressiva dilatazione di questo nucleo tematico, verso lo studio ...
Leggi Tutto
pregiudìzio Atteggiamento sfavorevole od ostile, in partic. quando esso presenti, oltre che caratteri di superficialità e indebita generalizzazione, anche caratteristiche di rigidità, cioè quando implichi [...] sociologia e nella psicologia sociale ha assunto grande rilievo lo studio dei p. sociali per le loro implicazioni pratico-politiche, soprattutto in rapporto ai problemi di convivenza che vengono posti dai p. etnici (xenofobia e soprattutto razzismo). ...
Leggi Tutto
(BLM) Movimento di protesta globale per la liberazione degli afroamericani dalla supremazia dei bianchi, fondato nel 2013 negli Stati Uniti da A. Garza, P. Cullors e O. Tometi a seguito dell’assoluzione [...] con le radici storiche della protesta nera, dalla lotta antischiavista fino ai movimenti per i diritti civili e contro il razzismo della seconda metà del XX secolo, il BLM ha creato attraverso il Web vasti spazi inclusivi da cui organizzare una ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] come gli uomini. Ancora oggi, in molte parti del mondo, i principi di uguaglianza e di parità non vengono applicati.
Il razzismo
Purtroppo non tutti hanno rispetto per gli altri. C'è chi ritiene che il proprio popolo sia superiore e disprezza gli ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] con problemi che a essa vengono spesso assimilati nella pubblicistica e nei media, quali per es. il problema del razzismo e il problema dell'integrazione di una società multietnica suo malgrado. Pur importanti ed egualmente complesse, tali questioni ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi [...] interna e di relazioni con culture vicine. In The mind of primitive man (1911; trad. it. 1972) B. polemizzò contro il razzismo di J. A. Gobineau, H. S. Chamberlain, M. Grant, affermando la sostanziale uguaglianza della mente in tutti i gruppi umani ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] sul piano della conoscenza mondiale la parte che ha la d. nei grandi problemi che travagliano l'umanità (razzismo, colonialismo, apartheid, crisi della famiglia, criminalità, prostituzione) e le sue possibilità di contributo alla soluzione, una volta ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] elaborazione politica autonoma. È all'interno dei vasti movimenti giovanili americani contro la guerra in Vietnam e contro il razzismo che nascono i primi fermenti femministi. Del resto il presidente J. Kennedy già nel 1961 istituisce la "commissione ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] alcuna base genetica, non è compito del genetista prenderlo in considerazione. Alcuni gruppi umani hanno codificato il loro razzismo in regolamenti e leggi per il vantaggio di alcuni e lo svantaggio di altri. Questo atteggiamento sembra dipendere in ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] sinistra radicale del mondo scientifico statunitense, bollò infatti Wilson e la sua opera di determinismo genetico, sessismo e razzismo. Nella storia della scienza, critiche di ordine morale, etico e sociale hanno spesso accompagnato il battesimo di ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...