Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] movimenti femminili precorritori si sono occupati di problemi sociali di prima grandezza, quali l'abolizione della schiavitù e del razzismo nel continente americano, per fare un esempio; analogamente, oggi una parte delle donne e delle femministe ha ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] Non solo: più volte, anche le istituzioni internazionali attive nel settore, come la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI, European Commission against Racism and Intolerance) hanno formulato critiche sulla politica dei campi ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] d'origine, avvertita dagli altri secondo modi spesso inconciliabili (dal paternalismo alla dichiarata ostilità, al razzismo), attivano riverberi psicologici imprevedibili. In una situazione spesso caratterizzata da vulnerabilità sociale e psicologica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] premessa essenziale per vincere e debellare ogni possibile forma di discriminazione e di xenofobia e l'insorgere del razzismo.
bibliografia
S. Castles, M. Miller, The age of migration. International population movements in the modern world, London ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] uno, i genetisti hanno prima di tutto portato un colpo decisivo alle teorie fissistiche e, tra di esse, al razzismo. Hanno soprattutto ravvicinato i fenomeni biologici, colti ormai a un livello di grande precisione, ai fenomeni culturali. Invece di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] in atomi impotenti e isolati; la comparsa di apolidi, in seguito alle diverse crisi prodotte dalla prima guerra mondiale; il razzismo - in primo luogo, appunto, l'antisemitismo -, che porta con sé il fardello di credenze legate al sangue e al suolo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] ingerenza indebita negli affari interni di uno Stato.
(V. anche Antisemitismo; Diritti dell'uomo; Nazionalsocialismo; Razzismo; Stalinismo).
Bibliografia
Andreopoulos, G. (a cura di), Genocide. Conceptual and historical dimensions, Philadelphia 1994 ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] , dedicando così maggiore attenzione alla cornice temporale di tre o quattro generazioni. (V. anche Discriminazione razziale; Razzismo).
bibliografia
Armstrong, J., Nations before nationalism, Chapel Hill, N. C., 1982.
Ayoade, J. A., Ethnic politics ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] le violenze rituali dei 'vecchi' gruppi di curva) e ormai sempre più incline alla violenza gratuita, al vandalismo, al razzismo e alla xenofobia.
Mentre all'epoca della strage di Bruxelles, durante la fase acuta dell'emergenza hooligans, erano gli ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ebraica dal punto di vista strutturale, fisico e psicosociale. (V. anche Antisemitismo; Discriminazione razziale; Giudaismo; Razzismo).
Bibliografia
Abrahams, I., Jewish life in the Middle Ages, Philadelphia 1896.
Cavalli, A., Introduzione a ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...