• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Cinema [1]

re

Sinonimi e Contrari (2003)

re /re/ (ant. e poet. rege /'rɛdʒe/) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre "governare"]. - 1. (polit.) [capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico: re assoluto, ereditario, elettivo] ≈ monarca, [...] .) regnatore, sovrano, [come appellativo] maestà, [come appellativo] sire. ‖ regina. ↔ ‖ (ant.) *soggetto, *suddito. ● Espressioni: Re dei cieli [presso i cristiani, denominazione dell'essere supremo] ≈ Altissimo, Dio, (fam.) Domineddio, Onnipotente ... Leggi Tutto

reale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

reale¹ [dal fr. ant. reial, lat. regalis, der. di rex regis "re"]. - ■ agg. 1. [che è del re o dei re: famiglia, casa r.] ≈ regale, regio. ‖ palatino, principesco, sovrano. 2. (fig., lett.) [che è degno, [...] maiestatico, regale. ↔ dimesso, modesto, umile. ● Espressioni: tavola reale → □. ■ s. m. [anche con iniziale maiusc., al plur., il re e la regina insieme] ≈ regnanti, sovrani. □ tavola reale (gio.) [gioco che si svolge su una scacchiera con trenta ... Leggi Tutto

scacco

Sinonimi e Contrari (2003)

scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] cui si mette il re dell'avversario in condizione di essere mangiato: dare s. (al re); avere il re sotto s.] ● Espressioni fig., tenere in scacco → □. 3. a. (gio.) [ciascuno dei riquadri in cui la scacchiera è divisa] ≈ casa, casella, quadratino. b ... Leggi Tutto

reattino

Sinonimi e Contrari (2003)

reattino s. m. [der. di re, coi suff. dim. -etto e-ino]. - (zool.) [uccello dei trogloditidi, di colore bruno con strisce trasversali più scure, comune nei cespugli e nelle siepi] ≈ forafratte, forasiepe, [...] re di macchia, scricciolo. ... Leggi Tutto

restringere

Sinonimi e Contrari (2003)

restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re-] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). [...] , condensare, infittire, raddensare, rinfittire. ↔ diluire. 2. (fig.) a. [rendere più limitato, ridotto: r. il numero dei partecipanti; r. i desideri] ≈ contenere, diminuire, limitare, ridurre, [con riferimento a spese] decurtare, [con riferimento a ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] gli altri), perverso (che prova piacere nell’altrui sofferenza: a un re perverso / gastigo va, fuor che il nemico brando? [V. ’è buono e buono - Occorre invece dire qualcosa a proposito dei contesti in cui b. e cattivo non si contrappongono. Il primo ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] sign. (quello di «esistere»), molto comune (c’era una volta un re che viveva su una montagna; c’è molto rumore in questa strada). chiamo Alessio e in Gianni fa l’ingegnere. Mentre nel caso dei mestieri l’identità tra e. e fare è pressoché assoluta, ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] gli altri), perverso (che prova piacere nell’altrui sofferenza: a un re perverso / gastigo va, fuor che il nemico brando? [V. ’è buono e buono - Occorre invece dire qualcosa a proposito dei contesti in cui b. e cattivo non si contrappongono. Il primo ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] verbali). Essere come «esistere» e come «stare» - Uno dei sign. di e. con valore puramente lessicale è quello di «essere (quello di «esistere»), molto comune (c’era una volta un re che viveva su una montagna; c’è molto rumore in questa strada). ... Leggi Tutto

epifania

Sinonimi e Contrari (2003)

epifania /epifa'nia/ s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. epipháneia, in origine agg. neutro pl., "(feste) dell'apparizione" e quindi "manifestazione (della divinità)"]. - 1. (eccles.) a. [festività (6 [...] gennaio) in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme] ≈ (pop.) befana. b. (estens.) [manifestazione della divinità] ≈ ierofania. 2. (lett.) [atto di manifestarsi di qualcosa o di qualcuno] ≈ apparizione, comparsa, manifestazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali