BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] .
Dopo il suo ritorno, nel dicembre del 1402 scoppiò a Spalato una sommossa popolare (in collegamento con il rediBosnia che dichiarò nulli gli accordi conclusi dal B. con la città); il B. fu assalito e ferito e dovè fuggire. Bonifacio IX scagliò ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] che Vittorio Emanuele sia "primo" e non "secondo" perché redi uno Stato nuovo nato dalla rivoluzione unitaria.
Nel dicembre 1861 nuova guerra russo-turca. L'eventualità di una occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina suscita, non soltanto fra i ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] diocesi di Dalma (Dalminium, ora Duvno), compresa nella Bosnia soggetta ai Turchi. Si trattava ormai di poche migliaia di cattolici comportamento: aveva ricevuto, a nome del pontefice e del redi Spagna, l'invito a lasciare l'Inghilterra. A Londra i ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Balcani, decise di sferrare l’attacco definitivo al Peloponneso e ai Balcani. L’attacco alla Bosnia spinse Mattia ’incoronazione a redi Boemia di Giorgio Podiebrad, avvenuta il 6 maggio 1458. L’elezione di Podiebrad fu il frutto di un compromesso ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] accaduto in Italia, anche in Bosnia G. ottenne ben presto un certo successo e la sua fama di predicatore antiereticale si diffuse: alla fine del 1435 Sigismondo di Lussemburgo, redi Ungheria, lo volle nella sua residenza di Tata, presso Buda, come ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, redi Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] .
Dopo che i seguaci di L. si erano schierati in Dalmazia, Croazia e Bosnia sotto la guida di Detre Bebek e di Janos Kanizsai, arcivescovo di Esztergom e arcicancelliere, all'inizio di luglio 1403 si mise in viaggio il re, insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] dell'arciduca d'Austria e redi Boemia Ferdinando I che lo nominò capitano di Gradisca e di Marano. Una carica che il pascià della Bosnia, i suoi soldati fuggono verso le navi ancorate a Salona. Nel 1537 concorre alla difesa di Clissa, nel corso ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, redi Sicilia, redi Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] egli animò la resistenza dei principi indipendenti della Bosnia, della Serbia e soprattutto dell'Albania; a semplificato il sistema tributario napoletano, se il redi lì a qualche anno, per il bisogno di danano, per le continue guerre, non avesse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] pare che "vestito di beretin, con barba", con 30 cavalli e 40 persone voglia entrare in Bosnia a disturbarvi Iskender del 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del redi Francia Francesco I. E garantita - e perché il G. stesso si è ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] cc. 1292-96, e Th. Gottlieb, Büchersammlung Kaiser Maximilians I., Leipzig 1900, pp. 53, 128), attorno al 1517 fu dedicato al redi Francia, Francesco I (Parigi, Bibl. nation., Mss. Lat. 3620; cfr. Ch. Samaran-R. Marichal, Catal. des mss. en écriture ...
Leggi Tutto