THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] personaggi, sono raffigurati la Genesi, la morte degli apostoli e il martirio di alcuni santi, i rediGiuda, antenati della Vergine, profeti e santi. La molteplicità degli artisti che operarono alla realizzazione delle sculture spiega le differenze ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] già ricevuto commissioni dal redi Francia Luigi XII. Dal di indignazione e di dolore alle parole "uno di voi mi tradirà", in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di lui, lasciando isolato Giuda. Ma in questo periodo l'attività di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . Bond, Westminster Abbey, London 1909; W.R. Lethaby, Westminster Abbey Re-Examined, London 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of Virtù trionfanti sui vizi e i successi militari diGiuda Maccabeo furono copiate prima che venissero distrutte ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] nel 1169 durante il regno di Guglielmo II, figlio di Guglielmo I (1151-1166), redi Sicilia. Il p. quadrato è innocenti, la Natività, i Soldati al sepolcro e il Tradimento diGiuda; il p. per l'epistola raffigura l'Ascensione, la Trasfigurazione ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] l'Ultima Cena, la Lavanda dei piedi, il Tradimento diGiuda e alcuni piccoli frammenti figurati e ornamentali; poco distante, Historia de proeliis, e gli scritti legati alla leggenda dire Artù. Le raffigurazioni sono arricchite da varie scritte e ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] . 14°, essendo stata ceduta ad Antonio Acquaviva da Ladislao redi Napoli per 35.000 fiorini, conservò tale stato fino al nell'oratorio di S. Pellegrino a Bominaco intorno al 1263, in particolare per quanto riguarda la figura diGiuda; l'impianto ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 588) e che si vuole abbia ricevuto interventi di quel Faulone che fu maggiordomo dire Cuniperto (688-700), tanto che essa venne denominata di Lucchio (S. Pietro) e Convalle (Ss. Simone e Giuda), ormai riconosciute all'orafo pistoiese Andrea di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 757 il potere vi venne esercitato direttamente dal re Astolfo. Carlo Magno, pur conservando sostanzialmente l'integrità infine il convento dei Ss. Simone e Giuda. Una prima fase di lavori determinò la costruzione di una chiesa a navata unica con coro ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , a S il Cristo re dell'Apocalisse, a N di Carlo Magno (Vite di s. Giacomo, di s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio); una seconda intorno a quella della Vita di s. Carauno (Vite di s. Pantaleone, di s. Simone e di s. Giuda, di s. Remigio, di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...